Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 01:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Le Pen delude nelle regionali francesi

Immagine di copertina

Il Front National non riesce a ottenere nessuna regione nel ballottaggio delle regionali francesi, ma ottiene un alto numero di voti. Sette regioni al centrodestra

Nel secondo turno delle elezioni regionali francesi, la coalizione di centrodestra ha vinto in sette regioni, i socialisti in cinque mentre il partito euroscettico di estrema destra Front National di Marine Le Pen, arrivato primo per numero di voti nel primo turno, non è riuscito a ottenere alcuna regione.

Il primo turno, infatti, aveva visto quest’ultima lista arrivare prima in sette delle 13 regioni francesi, in due casi con percentuali superiori al 40 per cento: il Nord-Pas-de-Calais-Picardie, dove la stessa leader Marine Le Pen era candidata a presidente, e la Provence-Alpes-Cote-Azur, dove la candidata era Marion Marechal-Le Pen, nipote della leader.

Proprio per questa ragione, per evitare la possibile vittoria del Front National nelle due regioni, il Partito Socialista del presidente francese Francois Hollande, arrivato terzo in entrambi i casi, aveva deciso di non partecipare al ballottaggio e di sostenere la coalizione di centrodestra guidata dal partito Les Repubblicains, guidato dall’ex presidente Nicolas Sarkozy.

Il sistema francese dei ballottaggi alle regionali, infatti, diversamente rispetto a come avviene per le presidenziali o per le comunali in Italia, non coinvolge solamente i primi due candidati che non hanno ottenuto la maggioranza assoluta, ma i primi tre, e per questo è capitato diverse volte che uno dei tre abbia rinunciato per far convogliare i propri voti su uno degli altri due.

Per la prima volta le elezioni regionali si sono svolte nelle nuove 13 regioni, risultato dell’accorpamento delle precedenti 22. Il centrodestra, che nel 2010 aveva vinto solamente in Alsazia, lasciando 20 regioni ai socialisti e una, la Linguadoca, a un indipendente di sinistra, è riuscito a recuperare nettamente terreno, vincendo in sette regioni, seguito dai socialisti a cinque e con la Corsica vinta da una lista regionalista.

Il Front National da un lato può essere deluso per non aver conquistato alcuna regione nonostante le alte aspettative della vigilia, ma dall’altra ha ottenuto in termini di voti il suo più alto risultato di sempre: il 45,5 per cento dei voti ottenuto da Marion Marechal-Le Pen nella regione Provence-Alpes-Cote-Azur, ad esempio, è il più alto risultato mai ottenuto dal Front National in una regione.

Ci sono tre fattori che hanno influito in maniera determinante sul risultato di queste elezioni regionali: il primo è stato l’affluenza al 60 per cento, molto alta per questo tipo di elezioni e che dimostra come i francesi le abbiano vissute non come una semplice scelta legata all’amministrazione locale.

Il secondo fattore è stato il funzionamento della coalizione anti Front National tra socialisti e centrodestra in Provence-Alpes-Cote-Azur e Nord-Pas-de-Calais-Picardie, dove il partito della LePen non è riuscito a guadagnare terreno di fronte a una coalizione trasversale.

Il terzo fattore, invece, è stato il funzionamento della coalizione a sinistra, risultato dell’alleanza tra socialisti, verdi e fronte della sinistra che al primo turno avevano corso ognuno per conto proprio.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”