Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Francia fisserà l’età del consenso sessuale a 15 anni

Immagine di copertina

Il governo annuncia una nuova legge dopo che alcuni uomini sono stati assolti per aver avuto rapporti con bambine di 11 anni considerate consenzienti

In Francia l’età del consenso per i rapporti sessuali sarà fissata a 15 anni. Lo ha annunciato il ministro delle Parità, Marlène Schiappa, dopo essersi confrontata con alcuni esperti.

La nuova legge sarà approvata dal governo nelle prossime settimane, nell’ambito di un pacchetto di  norme contro la violenza sessuale e le molestie.

Con “età del consenso” si intende l’età a cui una persona è considerata capace di esprimere il proprio consenso informato a determinati comportamenti, come i rapporti sessuali.

A differenza di molti altri paesi, in Francia attualmente non c’è una norma che fissa un’età del consenso.

Secondo la legislazione francese vigente, se non viene dimostrata la violenza o la coercizione, chi compie atti sessuali con un bambino o una bambina può essere accusato solo di abusi sessuali su minori, ma non di stupro, e va dunque incontro a una pena massima di cinque anni di carcere e una multa di 75mila euro.

In Francia il dibattito sul tema dell’età consenso si è acceso in particolare sull’onda di alcuni recenti casi, in cui uomini che avevano avuto rapporti con bambine di 11 anni sono stati assolti dall’accusa di violenza sessuale, perché le bambine sono state considerate consenzienti.

In particolare, a novembre un uomo di 30 anni era stato assolto dopo che la corte aveva accertato che la bambina non era stata sottoposta a “costrizione, minaccia o violenza”.

In un altro caso un 22enne è stato scagionato perché la bambina era consensuale e aveva mentito sulla sua età, dicendo di avere quasi 15 anni.

Queste vicende hanno suscitato molte polemiche nel paese e una ventina di associazioni hanno avviato una campagna per chiedere al governo di cambiare la normativa in materia.

Per alcune settimane si è discusso se fissare l’età del consenso a 13 o a 15 anni e alla fine è stata scelta la maggiore delle due età.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

In base alla legge annunciata dal governo, chi farà sesso con soggetti sotto i 15 anni non si potrà appellare al consenso del minore.

“Al di sotto di una certa età, non può esserci dibattito, mai, sul consenso sessuale di un bambino: qualsiasi bambino al di sotto di una certa età sarebbe automaticamente considerato violentato o sessualmente aggredito”, ha spiegato il ministro Schiappa, che si è detta “felice” della strada intrapresa dal governo.

L’età del consenso in Europa
La legislazione sull’età del consenso varia in Europa, con paesi che fissano diverse età legali di consenso:

  • 14 anni: Italia, Austria, Germania, Ungheria, Portogallo;
  • 15: Grecia, Polonia, Svezia;
  • 16: Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Russia;
  • 17: Cipro.
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore