Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Francia, si è dimesso il primo ministro Edouard Philippe: al suo posto Macron nomina Jean Castex

Immagine di copertina
L'ormai ex premier francese Edouard Philippe. Credits: EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

Francia, si è dimesso il primo ministro Edouard Philippe

Nella mattinata di oggi, venerdì 3 luglio, un annuncio ha scosso la politica in Francia: il primo ministro Edouard Philippe si è dimesso da capo del Governo. A renderlo noto la Presidenza della Repubblica francese. Nel comunicato, viene spiegato che Philippe ha rassegnato le sue dimissioni comunicandole direttamente al presidente Emmanuel Macron, lo stesso che lo aveva nominato premier a maggio 2017. Il presidente francese ha accettato le dimissioni di Philippe e ha nominato al suo posto Jean Castex, l’alto funzionario che ha guidato il piano di deconfinamento post-epidemia di Covid-19.

L’addio del premier al governo non ha ancora delle motivazioni ufficiali. Solo domenica scorsa si è tenuto il secondo turno delle elezioni comunali, alle quali lo stesso Philippe ha partecipato (nella città di Le Havre) vincendo il ballottaggio con il suo avversario. Secondo gli analisti, tuttavia, dietro la decisione del primo ministro francese potrebbe esserci la volontà di Macron di eseguire un rimpasto di governo. Le elezioni municipali, infatti, hanno visto il dominio del partito ecologista dei Verdi (Europe Ecologie-Les Verts, EELV) ed è probabile che il presidente voglia adesso coinvolgerli nell’esecutivo.

Secondo Le Figaro, Macron potrebbe lavorare alla formazione della nuova squadra di Governo già in questo fine settimana, con l’annuncio del nuovo esecutivo che potrebbe arrivare entro mercoledì 8 luglio, data del prossimo Consiglio dei ministri. L’attuale esecutivo, ovviamente, resterà in carica fino alla nomina del nuovo Governo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Ti potrebbe interessare
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"