Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La formula di Forbes per evitare spese inutili e risparmiare

Immagine di copertina

Il buon proposito di darsi un budget da non oltrepassare è una regola che andrebbe seguita con grande diligenza, ma ci sono alcuni trucchi per farlo al meglio

La situazione è nota pressoché a chiunque: si comincia il mese con l’intenzione di risparmiare il più possibile e di evitare spese inutili, e il mese successivo ci si rende conto che, quasi inspiegabilmente, abbiamo speso molto più del previsto e non capiamo in che modo.

Soprattutto per chi deve cercare di far quadrare i conti e non può permettersi troppe eccezioni, il buon proposito di calcolare le proprie spese e darsi un budget da non oltrepassare è una regola che andrebbe seguita con grande diligenza.

Qual è però il modo migliore per bilanciare un’attenzione all’evitare spese superflue con uno stile di vita che lasci spazio anche a qualche svago?

Come riporta la nota rivista di finanza Forbes, un metodo molto quotato è la cosiddetta regola del 50/20/30. Questi numeri non sono altro che percentuali di un budget complessivo, e in particolare corrispondono a questa suddivisione:

• il 50 per cento del proprio reddito mensile dovrebbe essere dedicato alle spese essenziali, quindi affitto, cibo, trasporti, bollette;

• il 20 per cento andrebbe risparmiato o investito in pensioni e altre forme di guadagno a lungo termine;

• il restante 30 per cento possono essere usati a proprio piacimento, quindi per ristoranti, uscite con gli amici e in generale lo svago, ma anche per spese non essenziali ma comunque molto diffuse come i dati per il cellulare o i servizi di streaming.

Il sito prosegue poi avvertendo che l’idea di tagliare improvvisamente tutte le spese dedicate allo svago è poco realistica, quindi concedersi una cena fuori o un regalo ogni tanto è accettabile e consigliato, ma magari evitare spese totalmente superflue come cellulari all’ultimo grido o gadget che dureranno poco.

Ci si può sempre sentire liberi di risparmiare più del 20 per cento, ma l’importante è rimanere sempre sotto la soglia del 50 e del 30 per cento per le altre due categorie.

L’idea di calcolare mentalmente il proprio risparmio complessivo può motivare molto, soprattutto per quanto riguarda le piccole spese quotidiane superflue che, se tagliate, possono alla fine di un anno garantire risparmi notevoli.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk