Un film di fantascienza cecoslovacco aveva previsto il selfie stick nel 1969
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/10/tpi-default-featured-image-320x180.png)
Una misconosciuta pellicola comica ambientata nel futuro mostrava già 48 anni fa uno strumento per gli autoscatti molto simile a quello usato oggigiorno
A meno che non siate dei cinefili davvero incalliti, difficilmente potrete conoscere il film cecoslovacco Zabil Jsem Einsteina, Panove (traducibile come “Ho ammazzato Einstein, signori”).
Si tratta di un film comico di fantascienza prodotto nell’allora Cecoslovacchia nel 1969, diretto da Oldřich Lipský e incentrato sui tentativi di una squadra di uomini del futuro di tornare indietro nel tempo e uccidere Einstein, la cui invenzione della bomba atomica ha provocato conseguenze dannose al futuro dell’umanità.
Se la trama non vi dice molto è perché il film non ebbe praticamente alcuna diffusione nei paesi occidentali, e non lo si ricorda certo come un capolavoro della cinematografia di tutti i tempi.
Qualche tempo fa, però, un utente di Reddit ha scovato da qualche il parte una sequenza del film e ha notato un particolare abbastanza sorprendente: nella scena in questione potrebbe trovarsi il primo esempio di selfie stick, il “bastone da selfie” che solo negli ultimissimi anni ha avuto diffusione.
Nel film, risalente a quasi cinquant’anni fa, si vede una donna chiacchierare con un uomo e poi a un certo punto allungare una sorta di antenna (sprovvista di smartphone) per realizzare un autoscatto dei due, con tanto di luce del flash ben visibile.
Una tecnologia che invece non è stata ancora sviluppata è quella che si vede subito dopo: in seguito allo scatto, infatti, la donna srotola dalla base del selfie stick una sorta di polaroid in cui si sviluppa istantaneamente la foto appena fatta.
Ecco il curioso video, a dimostrazione di come molti aspetti della vita di oggi fossero pura fantascienza fino a qualche decennio fa:
**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**