Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Un filmmaker britannico è stato ucciso da militanti dell’Isis in Siria

Immagine di copertina

Mehmet Aksoy, un filmmaker britannico di 32 anni, si trovava in Siria dal 22 luglio scorso. Lavorava come addetto stampa per la milizia curda Unità di Protezione Popolare (YPG)

Mehmet Aksoy, un filmmaker britannico di 32 anni, è morto nel corso di uno scontro a fuoco tra forze curde e militanti del sedicente Stato Islamico in Siria.

L’uomo, trasferitosi a Londra con la famiglia 22 anni fa, lavorava come addetto stampa per la milizia curda Unità di Protezione Popolare (YPG). Si tratterebbe del quinto volontario britannico dell’YPG ucciso dall’inizio della campagna militare contro l’Isis.

Martedì mattina la base in cui si trovava Aksoy è stata colpita da un attacco a sorpresa. In base a quanto stabilito da testimoni, un piccolo gruppo di jihadisti a bordo di pickup avrebbe prima aperto il fuoco contro cinque guardie all’ingresso, poi contro il filmmaker britannico e una giornalista curda che si trovava al suo fianco. Tutti gli aggressori sono stati uccisi dai miliziani YPG.

Mehmet Aksoy si trovava in Siria dal 22 luglio scorso. Negli ultimi tre mesi aveva realizzato diverse riprese della battaglia per la liberazione di Raqqa, pubblicando il materiale raccolto sui canali social.

Mark Campbell, amico personale di Aksoy e membro della Kurdish Solidarity Campaign, ha detto ai giornalisti del The Guardian: “Mehmet era un’anima buona. Tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo gli volevano bene. Era impegnatissimo nel raccontare la storia della battaglia per la giustizia e la libertà del popolo curdo in Turchia e in Siria. Tante persone sono state ispirate dal suo modello”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University