Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Europarlamento, dopo Orban anche Farage dice no al gruppo della Lega

Immagine di copertina

Nigel Farage | Brexit Party | Europarlamento | Parlamento Europeo | Gruppo della Lega | Enf | Efdd

EUROPARLAMENTO FARAGE LEGA – Dopo quello di Viktor Orban anche Nigel Farage dice no all’iscrizione all’Europarlamento al gruppo sovranista di cui farà parte anche la Lega di Matteo Salvini, con il Rassemblement National di Marine Le Pen. L’eurodeputato britannico, fondatore dell’euroscettico Brexit Party, che alle ultime Elezioni Europee ha ottenuto ben 29 seggi e circa un terzo dei voti, ha annunciato di voler ricostruire la vecchia compagine Efdd, Europa della Libertà e della Democrazia Diretta.

Farage Lega | Il fondatore del Brexit Party: no a Salvini-Le Pen

La scorsa settimana il partito dell’ultra-sovranista premier ungherese Orban, Fidesz, ha annunciato che non collaborerà con il gruppo Enf, Europa delle Nazioni e della Libertà, confermando di fatto la permanenza nel Ppe, la grande famiglia del Partito Popolare Europeo dalla quale era stato sospeso a inizio 2019. Farage ha annunciato oggi che non si unirà al gruppo politico guidato da Salvini e Le Pen al Parlamento europeo nel corso di un’intervista a Politico.eu, precisando che il suo Brexit Party “non entrerà a far parte del gruppo Enf”.

Nei giorni scorsi si erano diffuse le notizie che parlavano di un possibile ingresso del leader britannico e del suo partito proprio nella coalizione sovranista di Salvini-Le Pen. In questa prospettiva ci erano stati contatti fra l’eurodeputato britannico ed esponenti del gruppo Enf. Contatti che a quanto pare non hanno portato a nulla.

L’intenzione è quella di “ricostruire il gruppo Europa della Libertà e della Democrazia Diretta (Efdd)”, il cui nucleo originario era formato dal Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Ukip) e dal M5S, ha affermato il portavoce del deputato britannico a Politico.eu.

Al momento però mancano i numeri minimi per la costruzione del gruppo, necessaria per ottenere i fondi dell’Eurocamera e posizioni di rilievo nelle commissioni parlamentari. Servono 25 europarlamentari in rappresentanza di almeno 7 Paesi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump