Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Eurogruppo ha ritirato le misure per l’alleggerimento del debito greco

Immagine di copertina

I creditori internazionali criticano l’aumento della spesa pubblica deciso da Tsipras per aumentare le pensioni minime e affrontare l’emergenza immigrazione

Mercoledì 14 dicembre l’Eurogruppo ha ritirato le misure approvate lo scorso 5 dicembre per alleviare il carico di debito della Grecia a causa dell’aumento della spesa pubblica per le pensioni e per l’emergenza immigrazione decisa dal governo ellenico.

I creditori internazionali di Atene (Commissione europea, Fondo Monetario Internazionale e Banca Centrale Europea) contestano le azioni del governo greco che non appaiono in linea con gli accordi presi in precedenza, come ha spiegato il portavoce di Jeroen Dijsselbloem, presidente dell’Eurogruppo.

Il primo ministro greco, Alexis Tsipras, tre giorni fa aveva annunciato un aumento complessivo da 617 milioni di euro delle pensioni più basse e uno sgravio fiscale per le isole sotto pressione per l’afflusso di richiedenti asilo.

Il Meccanismo europeo di stabilità (Esm), cioè l’istituzione che aiuta i governi dei paesi dell’Eurozona in difficoltà, ha contestato di non essere stato consultato e ha affermato che esaminerà attentamente il piano di bonus per i pensionati.

“In seguito alle recenti proposte del governo greco di impiegare nuove risorse per aumentare le pensioni e ridurre l’Iva, il nostro organo di governo ha temporaneamente sospeso la decisione”, ha reso noto un portavoce dell’Esm.

L’Eurogruppo aveva acconsentito a concedere alla Grecia, tra le altre cose, una parziale moratoria sugli interessi sul debito e l’allungamento delle scadenze di alcune categorie di obbligazioni. 

“I creditori devono rispettare il popolo greco, che ha fatto sacrifici enormi nei sette anni passati in nome dell’Europa”, aveva affermato Tsipras presentando le misure, “Non ho dubbi che ciò che stiamo facendo sia nel quadro dell’accordo”. 

Tsipras deve però fare i conti con le elezioni politiche che si svolgeranno l’anno prossimo in Germania e in Olanda, i due paesi i cui elettorati hanno visto con ostilità maggiore il terzo prestito accordato alla Grecia, del valore di 86 miliardi di euro. 

La borsa di Atene ha reagito alla notizia con un ribasso del 3 per cento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”