Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:49
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Nel 1958 l’esercito statunitense perse una bomba nucleare che non è ancora stata ritrovata

Immagine di copertina
Nel 1958 l’esercito statunitense perse una bomba nucleare che non è ancora stata ritrovata. Credit: Pixabay

La bomba venne perduta al largo della Georgia, a causa di una collisione tra due aerei da combattimento, e da allora se ne è persa ogni traccia

Ci sono cose che non dovrebbero mai essere perse, e sicuramente le armi nucleari rientrano in questo elenco. Ma non sempre le cose vanno come dovrebbero andare.

La storia

Nel 1958, un bombardiere statunitense B-47 stava compiendo una missione simulata sulle coste della Georgia, quando un altro aereo da combattimento entrò in rotta di collisione.

Entrambi gli aerei rimasero danneggiati. Il pilota del B-47 atterrò in una palude vicina, ma prima di atterrare l’equipaggio sganciò in acqua l’arma nucleare che l’aereo stava trasportando. Non ci fu alcuna esplosione.

Ma quando i militari perquisirono l’area di circa cinque chilometri quadrati, nella quale si pensava che potesse essere atterrata la bomba, non trovarono alcuna traccia di essa.

Si pensa che l’arma sia sprofondata attraverso circa cinque o sei metri di acqua, atterrando sul fondo sabbioso del Wassaw Sound, vicino a Tybee Island, in Georgia, un popolare luogo di villeggiatura.

Si presume che l’arma sia ancora lì, sepolta nella sabbia. E anche se un documento del Congresso, risalente agli anni Sessanta, indica che l’arma persa aveva il nucleo in plutonio, i militari affermano che era solo un’arma parziale.

Anche in quel caso, però, la testata perduta contiene materiale radioattivo: alla fine degli anni Cinquanta, infatti, alcune armi includevano uno “strato secondario” di uranio, destinato a scatenare la reazione iniziale nel nucleo della bomba. La quantità di uranio in questo tipo di bomba non è nota al pubblico.

La soluzione dell’esercito

All’inizio degli anni Duemila, in risposta all’interesse locale e alle pressioni del Congresso, l’esercito concepì la sua soluzione: era meglio lasciare l’arma sepolta dov’era. Immobile, sarebbe stata innocua.

Nel tentativo di rimuoverla, invece, si sarebbe potuta mettere in pericolo la vita degli addetti al recupero della bomba.

Se invece la bomba dovesse esplodere accidentalmente, “neanche le barche che le passano sopra se ne accorgerebbero. Potrebbero giusto vedere delle bolle sulla superficie dell’acqua”, ha detto un rappresentante dell’Air Force al Los Angeles Times.

I precedenti

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Quella del 1958 non era la prima volta in cui l’esercito statunitense perdeva un’arma nucleare che viaggiava a bordo di un aereo da combattimento.

Nel 1956, per esempio, un bombardiere statunitense B-47 stava volando dalla Florida verso una base oltreoceano, con due armi nucleari a bordo.

Subito dopo essersi incontrato con un altro aereo per fare rifornimento, il bombardiere scomparve. Nonostante le ricerche, l’esercito statunitense non trovò mai alcuna traccia dell’aereo, del suo equipaggio o delle armi nucleari che erano a bordo.

| Quante bombe nucleari ci sono nel mondo e dove si trovano? | 

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere