Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:33
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Chi è la 64enne ereditiera di L’Oreal, la nuova donna più ricca al mondo

Immagine di copertina

Françoise Bettencourt-Meyers è l'unica figlia di Liliane Bettencourt, l'azionista di maggioranza della celebre casa di cosmetici L’Oréal scomparsa il 21 settembre. Con un patrimonio di 39,5 miliardi di dollari, oggi è la nuova donna più ricca del pianeta

Si chiama Françoise Bettencourt-Meyers, ha 64 anni ed è la nuova donna più ricca al mondo.

Françoise è l’unica figlia di Liliane Bettencourt, l’azionista di maggioranza della celebre casa di cosmetici L’Oréal scomparsa il 21 settembre scorso all’età di 94 anni .

Liliane Bettencourt, figlia del fondatore di L’Oréal, prima della sua morte era la donna più ricca al mondo, secondo una classifica stilata da Forbes.

Con la scomparsa di Liliane, Françoise Bettencourt-Meyers eredita un patrimonio stimato in 39,5 miliardi di dollari, e lo scettro di donna più donna del pianeta.

La famiglia Bettencourt gestisce la prestigiosa casa di cosmetici francese da generazioni. Oggi possiede una quota pari al 33 per cento della compagnia. In base agli ultimi rilievi di maggio 2017, il valore complessivo dell’azienda è pari a 107,5 miliardi di dollari.

Secondo la legge francese, Françoise Bettencourt-Meyers, già a capo della società di investimenti della famiglia, avrà diritto a possedere almeno la metà delle proprietà immobiliari della madre. Tra queste, la villa in stile classico a Neuilly-sur-Seine, poco fuori Parigi, un’altra sulla zona costiera della Bretagna e un’intera isola delle Seychelles.

Bettencourt-Meyers, nata il 10 luglio 1953, è presidentessa della Bettencourt Schueller Foundation, che nel 2010 registrò un bilancio in attivo di 683 milioni di dollari. Nel corso della sua carriera accademica ha scritto libri sulla mitologia greca e sui rapporti tra cristianesimo ed ebraismo. Il nonno di suo marito, Jean-Victor Meyers, era un rabbino che fu ucciso dai nazisti ad Auschwitz.

Nel 2008, Françoise Bettencourt-Meyers presentò una denuncia penale contro François-Marie Banier, un famoso fotografo francese e amico di vecchia data della madre Liliane, accusandolo di aver approfittato dello stato confusionale dell’anziana per sottrarle più di un miliardo di dollari in contanti e regali. 

Dopo la vicenda, i rapporti tra madre e figlia peggiorarono a tal punto da arrivare all’interruzione di ogni contatto. Le tensioni sono state appianate solo nel 2010, dopo il ritiro delle accuse nei confronti di Banier.

Nell’ottobre del 2011, Liliane Bettencourt è stata riconosciuta mentalmente incapace di continuare ad amministrare le finanze familiari. Il controllo legale è così passato nelle mani della figlia e dei nipoti.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Da allora l’anziana ereditiera era sotto la tutela dei parenti. Dal 2012 il suo posto nel consiglio d’amministrazione è occupato da Jean-Victor Meyers, figlio di Françoise Bettencourt-Meyers.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump