Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La ritorsione di Erdogan contro gli Usa: “Pronti a chiudere loro basi in Turchia”

Immagine di copertina

Il presidente turco annuncia la controffensiva dopo che gli Usa hanno riconosciuto il genocidio armeno e soprattutto hanno spinto per nuove sanzioni ad Ankara per l'invasione della Siria. "Sappiamo bene quando agire con moderazione e quando essere determinati", ha dichiarato Erdogan

La ritorsione di Erdogan: “Pronti a chiudere le basi Usa in Turchia”

“Se serve, possiamo chiudere una o entrambe” le basi militari gestite dagli Usa in Turchia, quelle di “Incirlik e Kurecik”: ha tutti i contorni della ritorsione la dichiarazione di stamattina, mercoledì 18 dicembre 2019, di Recep Tayyip Erdogan.

Il presidente turco ha parlato con i giornalisti a margine del Forum mondiale sui rifugiati a Ginevra. E ha criticato apertamente la decisione della Camera degli Stati Uniti, arrivata a fine ottobre scorso, di riconoscere con una risoluzione il genocidio armeno avvenuto durante la prima guerra mondiale e soprattutto di spingere affinché Donald Trump vari le sanzioni contro Ankara per l’invasione della Siria. Sanzioni che il presidente Usa aveva già deciso di infliggere, salvo poi fare dietrofront.

“Sappiamo bene – ha aggiunto Erdogan a proposito delle basi Usa in Turchia – quando agire con moderazione e quando essere determinati”. Sempre in mattinata, il presidente turco aveva inoltre annunciato – in un’intervista all’emittente filogovernativa A Haber, di voler adottare un’altra contromisura: riconoscere come genocidio la strage degli Indiani d’America. “Come si può parlare dell’America – ha rilanciato – e tralasciare la questione indiana? Il massacro dei nativi è una pagina vergognosa della storia di quel Paese”.

La guerra in Libia

Erdogan è anche intervenuto sul tema della guerra in Libia, dicendosi pronto a dare “un’ulteriore accelerazione al processo turco-libico”. Il leader di Ankara ha dichiarato dunque la disponibilità della Turchia a inviare truppe a sostegno del governo di accordo nazionale (Gna) di Tripoli guidato da Fayez al-Sarraj contro il sedicente esercito nazionale libico (Lna) del generale Khalifa Haftar.

Proprio nella giornata di ieri, 17 dicembre, c’è stato un colloquio telefonico tra Erdogan e il presidente russo Vladimir Putin, durante il quale è stato concordato per i prossimi giorni l’invio di una delegazione in Russia per discutere di Libia, dove Mosca sostiene Haftar, e Siria.

“Potremmo aumentare – ha aggiunto Erdogan – il numero dei droni schierati a Cipro nord. Tutto può cambiare in qualsiasi momento in funzione delle necessità”. La parte settentrionale dell’isola, infatti, è sotto il controllo dell’esercito turco, ma le tensioni con Nicosia sono nuovamente cresciute in particolare a seguito dal memorandum d’intesa tra Turchia e Libia per la demarcazione dei rispettivi confini marittimi, che gli altri Paesi della regione – specie Cipro e Grecia – denunciano come illegittimo.

Leggi anche:
Il genocidio armeno, cento anni dopo
Cos’è il genocidio degli armeni (che costò la vita a 1,5 milioni di persone)
Tutte le sanzioni contro la Turchia già in atto dopo l’attacco contro i curdi in Siria
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore