Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Erdogan a cena con una transessuale dopo che la polizia turca ha fatto irruzione al gay pride

Immagine di copertina

Bulent Ersoy, di professione attrice, è conosciuta in Turchia come "la Diva". Si è sottoposta alle procedure per il cambio di sesso a Londra negli anni Ottanta

Domenica sera il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha consumato il pasto dell’iftar, che segna la fine del digiuno diurno nel mese sacro del Ramadam, nella sua residenza nel distretto di Tarabya, in compagnia della moglie Ermin e di Bulent Ersoy, celebrità transessuale.

Bulent Ersoy, di professione attrice, è conosciuta in Turchia come “la Diva”. Si è sottoposta alle procedure per il cambio di sesso a Londra negli anni Ottanta e poi è diventata molto famosa in patria, ma ciò non l’ha resa immune a diversi attacchi verbali e fisici nel corso degli anni.

Il presidente Erdogan non ha mai espresso ufficialmente la sua posizione sul tema degli omosessuali, sebbene venga sempre criticato per le sue opinioni conservatrici sul sesso e la pianificazione famigliare, e accusato di aver condotto una politica di islamizzazione della Turchia fin dalla sua salita al potere nel 2003.

Le foto della serata, distribuite dall’agenzia stampa di Erdogan, seguono di poche ore l’interruzione di un raduno LGBT da parte delle squadre antisommossa di Istanbul.

L’annuale Gay Pride, che doveva tenersi il 26 giugno, era stato cancellato dalle autorità per preservare la sicurezza e l’ordine pubblico, secondo dichiarazioni rilasciate venerdì. L’anno scorso il paese era infatti divenuto bersaglio di diversi bombardamenti in quel giorno, alcuni attribuiti allo Stato Islamico ed altri ai militanti curdi.

I manifestanti si erano radunati in Piazza Taksim, dove le dimostrazioni sono diventati illegali in seguito alle proteste contro il governo nel 2013. Lì hanno sventolato bandiere arcobaleno e hanno provato a leggere una comunicazione, ma la polizia è intervenuta prima che potessero riuscirci.

Centinaia di uomini delle squadre antisommossa hanno sparato proiettili di gomma ai manifestanti in via Istiklal e fatto ricorso a gas lacrimogeni per disperdere la folla. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Così le famiglie e i bambini in Ucraina combattono contro il generale inverno
Esteri / La Russia ancora contro Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Ti potrebbe interessare
Esteri / Così le famiglie e i bambini in Ucraina combattono contro il generale inverno
Esteri / La Russia ancora contro Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela