Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La mappa delle persone che si spostano dal loro paese di origine in un’altra nazione

Immagine di copertina
(Immagine di Jakub Marian)

La maggior parte degli italiani si è spostata, nel 2015, in Germania

La migrazione, in Europa e nel resto del mondo, non è di certo qualcosa di nuovo. In Italia, poi, il fenomeno sociale si è accentuato ancora di più a partire dalla fine dell’Ottocento: le persone hanno iniziato a spostarsi non solo dal Sud al Nord del Paese – come ben documenta il film Rocco e i suoi fratelli – ma anche verso l’estero e, soprattutto, verso un altro continente, in particolar modo l’America.

Per illustrare visivamente tale fenomeno, il matematico Jakub Marian, nel 2015, ha creato delle infografiche basandosi sui dati raccolti dall’Onu. L’obiettivo è quello di mostrare, attraverso delle carte geografiche, il numero di emigranti e le destinazioni più gettonate da questi.

(Immagine di Jakub Marian)

Dalla mappa soprastante emerge come, partendo dall’Italia, il numero di persone che sono nate nella Penisola e che vivono all’estero rappresenta il 4,9 per cento della popolazione (dato risalente al 2015). Una cifra condivisa, più o meno allo stesso modo, da Turchia, Belgio e Finlandia (in quest’ultima la percentuale è 5,4).

Il fenomeno migratorio, però, è stato registrato soprattutto nei paesi dell’Est Europa. Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Bielorussia e Ucraina, ma anche Moldavia, Romania, Bulgaria e Polonia hanno segnato valori che vanno dal 7,4 per cento al 21,8 per cento. Il dato più significativo, però, arriva dalla Bosnia dove il 43,3 per cento della popolazione si è spostata altrove dal paese originario. Quello meno vistoso è in Spagna con il 2,7 per cento.

Nella cartina in alto (usata come copertina dell’articolo), invece, Marian mostra le mete scelte dagli emigranti. Gli italiani, ad esempio, nel 2015 hanno deciso di spostarsi in Germania. Un’opzione appoggiata anche da Turchia, Grecia, Slovenia, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca e Polonia. E i tedeschi? Preferiscono gli Stati Uniti.

Francia e Spagna si scambiano vicendevolmente i rispettivi abitanti, mentre i cittadini del Regno Unito (e di Malta) si spostano in una delle ex colonie inglesi, l’Australia. Ritorno alle “origini” anche per gli abitanti di Ucraina, Moldavia, Bielorussia, Estonia e Lituania che emigrano in Russia. Mentre quest’ultima si sedimenta in Ucraina.

In Italia, infine, giungono persone di nazionalità svizzera, albanese e romena.

È evidente che la maggior parte dei Paesi in rosso e in blu nella mappa abbia “perso” diverse centinaia di persone nei decenni.

L’emigrazione, comunque, non sempre è un fenomeno negativo: se c’è un alto tasso di natalità e aumenta, di pari passo, l’immigrazione, si ricrea l’equilibrio in una nazione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University