Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Le elezioni presidenziali in Uganda

Immagine di copertina

Il presidente Yoweri Museveni, al potere da trent'anni, si ricandida per il suo quinto mandato

In Uganda si tengono oggi, 18 febbraio 2016, le elezioni presidenziali. I seggi sono aperti da questa mattina e rimarranno aperti per nove ore, fino alle 16 (ora locale). Gli elettori sono chiamati a scegliere il loro nuovo presidente. 

Il presidente Yoweri Museveni, al potere da oltre trent’anni, si è ricandidato anche questa volta per un quinto mandato e dovrà confrontarsi con altri candidati tra cui il suo ex primo ministro ed ex alleato Amama Mbabazi e Kizza Besigye, che si ricandida per la quarta volta, dopo tre sconfitte. 

Gli sfidanti politici del presidente si accusano reciprocamente di alimentare tensioni, prevedendo che ci saranno brogli e che il voto non sarà libero ed equo. 

Molti seggi della capitale Kampala sono stati aperti molte ore dopo l’avvio ufficiale delle elezioni.

Secondo gli osservatori elettorali, il voto finora si sta svolgendo in maniera pacifica e, tranne il ritardo nell’apertura di alcuni seggi, non si è riscontrato nessun episodio particolare. 

Nei giorni scorsi la capitale ugandese, Kampala, era stata scossa da manifestazioni violente e forti tensioni. L’avversario politico Besigye è stato temporaneamente arrestato il 15 febbraio mentre partecipava ad un corteo. All’arresto erano seguiti scontri violenti tra i manifestanti e la polizia, con il bilancio di un morto e 19 feriti.

Un funzionario del partito di Besigye, Ingrid Turinawe, ha reso noto che l’uomo è stato nuovamente fermato giovedì 18 febbraio. Il nuovo arresto potrebbe inasprire le tensioni nella capitale dopo una giornata di votazioni pacifiche.

Museveni ha preso il potere la prima volta nel 1986, dopo una guerriglia durata cinque anni ed è un fedele alleato degli Stati Uniti.

Se sarà rieletto anche questa volta, sarà il suo quinto mandato. Dopo il suo debutto nel 1986, è stato poi eletto democraticamente nel 1996, e di nuovo nel 2001, nel 2006 e nel 2011.

Molti ugandesi vedono in lui la persona che ha portato la pace e la stabilità economica nel paese, tanto da averlo rieletto per trent’anni.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Gli elettori più giovani chiedono però riforme e cambiamenti e la creazione di nuovi posti di lavoro, criticando la corruzione endemica a tutti i livelli.

L’ex primo ministro Amama Mbabazi, stretto alleato del presidente fino all’anno scorso, ha incentrato la sua campagna elettorale sulle riforme per intercettare il voto delle nuove generazioni.

“Ero un bambino quando Museveni è arrivato al potere. Ora, anche i miei figli stanno vedendo la stessa faccia. È lui l’unico che può governare questo paese?” si chiede Uthman Kalyango, che oggi ha 32 anni.

Gli elettori più anziani hanno detto però che il cambiamento li rende nervosi.

“Abbiamo avuto la pace per lungo tempo, questi giovani la stanno dando per scontata, perché non sanno com’era prima”, ha detto Nanteza Beatrice, un venditore di frutta, riferendosi agli anni in cui l’Uganda è stata governata da due dittatori e la violenza era all’ordine del giorno.  

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore