Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:47
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Elezioni midterm 2018 Stati Uniti: i sondaggi e le previsioni

Immagine di copertina

Elezioni midterm 2018 sondaggi | Il 6 novembre i cittadini statunitensi sono chiamati alle urne per le elezioni di metà mandato, considerate una sorta di referendum su Trump. 

I sondaggi danno attualmente  i democratici in vantaggio del 7 per cento sui repubblicani. (Qui tutti gli aggiornamenti in tempo reale e le ultime notizie)

Previsioni che non stupiscono dal momento che storicamente il partito che si è aggiudicato le presidenziali due anni prima è in svantaggio alle elezioni di midterm, che si tengono appunto a metà mandarto, due anni prima e due anni dopo le elezioni presidenziali.

Quando era presidente Bill Clinton, il suo partito perse le elezioni di midterm del ’94 e del ’98. Così come George W. Bush che durante la sua presidenza perse le elezioni di medio termine del 2006. Stessa sorte toccò a Barack Obama, nel 2014.

È per questo che gli analisti sostengono che i democratici possano avere la meglio alla Camera dei rappresentanti. Mentre, nonostante le difficoltà di un risultato non scontata, alla fine i repubblicani dovrebbero riuscire a spuntarla al Senato.

La campagna elettorale dei repubblicani, e di Trump in prima persona, in questi ultimi giorni prima del voto si sta concentrando infatti sul Senato, per difendere, e allargare, la maggioranza attuale.

Secondo alcuni sondaggi i democratici possono contare su 205 seggi alla Camera dei deputati, contro i 199 dei repubblicani, con 31 seggi ancora in ballo, contesi tra i due partiti. Attualmente, sui 435 seggi totali, i democratici ne controllano 193 contro i 235 dei repubblicani. Per riuscire a strappare la maggioranza i democratici dovrebbero riuscire a vincere almeno 23 seggi ai repubblicani, oltre a quelli vinti nel 2016.

Al Senato, secondo i sondaggi Real Clear Politics, i Repubblicani potrebbero riconfermare i loro 51 senatori, e acquisirne due nuovi, arrivando a 43, contro i 47 dei democratici.

Anche secondo il popolare sito di sondaggi FiveThirtyEight, i repubblicani dovrebbero confermare la loro maggioranza al Senato e perdere quella alla Camera, dove i dem potrebbero guadagnare tra i 20 e i 59 seggi.

Secondo lo stesso sito, il presidente Trump al momento è apprezzato dal 42 per cento degli elettori.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Le elezioni di midterm sono importanti anche per quanto riguarda i governatori. Il 6 novembre si elegge il governatore in 36 stati su 50.

Secondo FiveThirtyEight, dopo le elezioni di medio termine, 24 stati saranno governati dai dem e 26 dai repubblicani.

Questo è il prospetto:

Elezioni midterm Usa 2018: il Congresso americano alla vigilia del voto

Al momento la Camera dei Rappresentanti è controllata dai Repubblicani (235 seggi su 435). Anche il Senato è controllato dai Repubblicani, con 51 senatori di maggioranza su 100.

Nonostante i democratici abbiano cercato di trasformare le elezioni in un referendum sul presidente, non bisogna dimenticare che in questi due anni l’amministrazione Trump ha fatto registrare buoni risultati in termini economici e occupazionali.

Le elezioni di midterm però sono da considerare in un’ottica più “territoriale”, rispetto alla sola questione “Casa Bianca”, che certamente ha il suo peso. Il Senato è composto da 2 senatori per ogni Stato, eletti per 6 anni.

In quasi tutti gli stati viene utilizzato il sistema maggioritario semplice: ogni elettore vota per un candidato e viene eletto il candidato che ottiene la maggioranza relativa dei voti, a eccezione della Louisiana, che invece adotta un metodo uninominale a doppio turno.

I seggi della Camera dei rappresentanti sono invece ripartiti tra gli Stati in proporzione alla rispettiva popolazione. Ciascuno Stato ha diritto ad almeno un rappresentante. I seggi sono attualmente 435. Ad essi si aggiungono sei delegati che rappresentano il Distretto di Columbia, Porto Rico, e i territori delle Samoa Americane, di Guam, delle Marianne Settentrionali e delle Isole Vergini americane, che però non hanno diritto di voto.

I rappresentanti sono eletti in collegi uninominali, che devono avere approssimativamente la stessa popolazione.

In quasi tutti gli stati viene utilizzato per l’elezione il sistema maggioritario semplice: ogni elettore vota per un candidato e viene eletto il candidato che ottiene la maggioranza relativa dei voti. Anche alla Camera l’eccezione è rappresentata dalla Louisiana, dove si usa il sistema elettorale francese a doppio turno.

La Camera dei rappresentanti è eletta per due anni. Alle elezioni di midterm infatti, a differenza del Senato, si rinnovano tutti e 435 seggi.

Se i democratici, come dicono i sondaggi, dovessero conquistare la maggioranza alla Camera, potrebbero avviare il procedimento di impeachment ai danni del presidente, oltre che mettere i bastoni fra le ruote alle politiche di Trump.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University