Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Elezioni Europee 2024, la ripartizione dei seggi: ecco come funziona e quanti all’Italia

Immagine di copertina

Elezioni Europee 2024, la ripartizione dei seggi: ecco come funziona e quanti all’Italia

Per le elezioni europee 2024, in programma dal 6 al 9 giugno, i deputati hanno approvato la decisione del Consiglio europeo di aumentare da 705 a 720 il numero di seggi al Parlamento europeo. Ad innescare il processo è stata la relazione del Parlamento del giugno 2023, che il Consiglio ha usato come base per la sua proposta, basata sui cambiamenti demografici nell’UE rispetto alle elezioni del 2019. Il Parlamento ha approvato la decisione con 515 voti a favore, 74 contrari e 44 astensioni. Ma come saranno suddivisi i seggi? I seggi aggiuntivi saranno assegnati come segue:

  • Francia +2 (81)
  • Spagna +2 (61)
  • Paesi Bassi +2 (31)
  • Austria +1 (20)
  • Belgio +1 (22)
  • Polonia +1 (53)
  • Danimarca +1 (15)
  • Finlandia +1 (15)
  • Slovacchia +1 (15)
  • Irlanda +1 (14)
  • Slovenia +1 (9)
  • Lettonia +1 (9)

Nessuna modifica per l’Italia che mantiene i suoi 76 deputati.

La composizione del Parlamento viene valutata prima di ogni elezione, in linea con i principi stabiliti dai Trattati (ossia un massimo di 750 deputati più il/la Presidente, non meno di 6 e non più di 96 seggi per ogni Paese dell’UE e il principio della “proporzionalità decrescente”) e sulla base dei dati demografici più recenti.

Ciascuno Stato membro può stabilire la propria legge elettorale per l’attribuzione dei seggi che gli spettano, purché il metodo utilizzato sia proporzionale e la soglia di sbarramento non sia superiore al 5 per cento. Sebbene la maggior parte degli Stati utilizza una circoscrizione unica nazionale per la ripartizione dei propri seggi, vi è la possibilità, per ciascuno Stato membro, di suddividere il proprio territorio in più circoscrizioni elettorali.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele ha deliberatamente ucciso i 15 soccorritori palestinesi ritrovati in una fossa comune nella Striscia di Gaza
Esteri / Colpita tenda di giornalisti a Khan Younis, 2 morti. Evacuazione nel centro di Gaza: "Attacchiamo con forza"
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele ha deliberatamente ucciso i 15 soccorritori palestinesi ritrovati in una fossa comune nella Striscia di Gaza
Esteri / Colpita tenda di giornalisti a Khan Younis, 2 morti. Evacuazione nel centro di Gaza: "Attacchiamo con forza"
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"