Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Elezioni a Cipro nord

Immagine di copertina

Il partito turco repubblicano del centrosinistra sfiora la maggioranza assoluta

Il centro sinistra vince le elezioni politiche di Cipro del nord, svoltesi sabato e domenica nella Repubblica separatista a maggioranza turca. 

Il partito turco repubblicano di centrosinistra (Ctp) ha preso 21 seggi sui 50 disponibili in Parlamento. Il partito nazionalista (Ubp) ha raggiunto 14 seggi e il partito democratico di centrodestra (Dp) ne ha conquistati 12. I tre seggi rimanenti sono andati a un altro partito di centrosinistra, il partito democratico comunale (Tdp). Adesso il partito di maggioranza avrà bisogno di formare una coalizione di governo, alleandosi con almeno un altro partito.

L’elezione si è tenuta con un anno di anticipo rispetto al previsto per via della sfiducia a Irsen Kucuk, conservatore al potere dal 2009, votata dopo che otto membri del Parlamento avevano lasciato il suo partito a maggio, scontenti delle misure di austerità adottate dal governo. 

Da allora, il Paese è stato guidato da un governo tecnico presieduto da Sibel Siber, primo premier donna a governare il territorio, appoggiato dai due partiti di centrosinistra e dal partito democratico di centrodestra.

L’elezione si è svolta poco prima dei colloqui di pace con la parte meridionale dell’isola, programmati a ottobre e volti a stabilirne il futuro. L’isola mediterranea è politicamente divisa tra il nord – autoproclamatosi independente nel 1983 ma riconosciuto sollo dalla Turchia – e il sud.

Le Nazioni Unite e i Paesi diversi dalla Turchia considerano il territorio del nord come parte della Repubblica di Cipro, che controlla invece la zona a sud ed è membro dell’Unione Europea dal 2004.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk