Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Perché l’Egitto sta accusando la Turchia di avere mire imperialistiche in Africa

Immagine di copertina

Gli accordi tra Turchia e Sudan sull'isola di Suakin stanno creando forti tensioni tra il paese di Erdogan e l'Egitto

Dopo la visita ufficiale in Sudan del presidente turco Recep Tayyip Erdogan dello scorso mese, le tensioni nella regione del Mar Rosso sono cresciute.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Quella di Erdogan è stata la prima visita nel paese da parte di un capo di stato turco dal 1956, anno dell’indipendenza sudanese.

Secondo l’agenzia giornalistica di stato del Sudan i due paesi hanno concordato un’agenda strategica comune, dicendosi intenzionati a concludere un accordo militare.

Dal 15 al 26 gennaio partecipa al TPI Journalism Workshop con i migliori giornalisti italiani. Scopri come

Uno degli accordi prevede la gestione temporanea da parte della Turchia dell’isola di Suakin, nel Mar Rosso.

L’isola, che oggi versa in stato di rovina ed è sostanzialmente disabitata, fino al XIX secolo rappresentava un’importante centro per il commercio locale.

La Turchia si è impegnata a ricostruire gli edifici distrutti per rendere Suakin una tappa turistica per i pellegrini in viaggio verso La Mecca.

L’accordo tra Sudan e Turchia è stato aspramente criticato dai media egiziani e arabi, secondo cui l’intenzione del governo di Ankara sarebbe quella di costruire sull’isola una base militare.

Da quando la Turchia ha condannato il rovesciamento del presidente egiziano Mohamed Morsi nel 2013, i rapporti tra i due paesi si sono molto raffreddati.

Un articolo dal titolo “Khartoum consegna Suakin ad Ankara…il Sudan in mani Turche” è stato pubblicato dal quotidiano saudita al-Okaz.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Nel testo si legge che “l’avidità della Turchia nel continente africano non sembra avere limiti”, con un chiaro riferimento alle mire del governo turco di costruire in Somalia la sua più grande base militare al di fuori dei propri confini.

A queste accuse ha replicato l’ambasciatore del Sudan in Arabia Saudita: “Suakin appartiene al Sudan, nessun altro”, assicurando che l’accordo con la Turchia non avrà ripercussioni sulla sicurezza dei paesi dell’area.

Per tutta risposta l’Egitto ha inviato alcune truppe in una base degli Emirati Arabi Uniti in Eritrea, al confine col Sudan.

Il capo del comitato tecnico dei confini del Sudan, Abdullah al-Sadiq, ha accusato l’Egitto di “trascinare il Sudan verso uno scontro diretto”.

Nei giorni successivi, Khartoum ha schierato migliaia di militari nell’area, chiudendo il proprio confine con l’Eritrea.

La questione dell’isola di Suakin riaccende il fuoco, mai sopito, delle tensioni nell’area del Mar Rosso.

Sudan ed Egitto si sono scambiati varie accuse per mesi, con Il Cairo che ha accusato Khartoum di appoggiare i Fratelli Musulmani, oppositori del governo di al-Sisi, alla quale il Sudan ha replicato incolpando l’Egitto di sostenere i dissidenti sudanesi.

In questo quadro va inserito anche il progetto che prevede la costruzione da parte dell’Etiopia della Grande Diga del Rinascimento Etiope (GERD), la più grande diga idroelettrica africana per il quale sono in corso negoziati tra Il Cairo e Addis Abeba. L’Egitto ritiene che la costruzione di questa struttura possa intaccare parte delle sue risorse idriche.

Il Cairo ha formalmente chiesto all’Etiopia di escludere il Sudan dal tavolo delle trattative sulla GERD, che sarebbe anch’esso toccato dalla costruzione dell’opera.

La scelta dell’Egitto di inviare le proprie truppe in Eritrea non ha placato le tensioni tra il governo del Cairo e l’Etiopia.

Per tutta risposta, infatti, Addis Abeba, che vanta il terzo esercito più numeroso dell’Africa, ha inviato delle truppe al confine con l’Eritrea, con cui si è scontrato in due sanguinose guerre per questioni legate ai confini.

L’Etiopia, inoltre, non intrattiene ottime relazioni con gli Emirati Arabi Uniti, che hanno rapporti molto stretti con l’Egitto e che hanno acquistato basi militari in Somalia ed Eritrea, confinanti con l’Etiopia, e nel vicino Yemen.

Questa situazione ha spinto Addis Abeba a velocizzare la costruzione della GERD, di cui è già stato completato il 60 per cento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA