Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Cosa c’entra l’ansia con la marijuana

Immagine di copertina

Il consumo di marijuana può essere associato a volte alla comparsa di sintomi di ansia e attacchi di panico. Alcuni studi scientifici ci spiegano il motivo

L’utilizzo di marijuana solo nel 2015 ha interessato 16 milioni di persone nel mondo e 4 milioni in Italia, dove è una sostanza illegale. Questa droga è comunemente considerata “leggera” e per questo meno pericolosa delle droghe pesanti come cocaina ed eroina. Tuttavia, negli anni alcuni studi scientifici hanno posto in luce il nesso fra l’assunzione di marijuana e l’insorgere di sintomi di ansia e paranoia.

In particolare, uno studio del 2009 condotto in collaborazione fra i dipartimenti di medicina delle università di Londra, Pavia, San Paolo e Barcellona, ha dimostrato come effettivamente la marijuana possa essere un fattore scatenante per ansia e attacchi di panico. Uno studio del 2014 condotto invece dalla University of Maryland School of Medicine, ha confermato parte di questi dati, mettendo in evidenza come elevate quantità di cannabis possano causare paranoia.

Secondo la prima ricerca, a far scatenare l’ansia a livello chimico è il THC (delta-9-tetraidrocannabinolo), principio attivo della cannabis e sostanza psicotropa che agisce su serotonina e noradrenalina e sui recettori del glutammato e GABA (entrambi neurotrasmettitori).

L’ “effetto ansia” che la cannabis può provocare è di due tipi: acuto e sul lungo termine. Nel primo caso si tratta di veri e propri attacchi di panico, sperimentati soprattutto quando si assume marijuana in grandi dosi da parte di fumatori non abituali. I sintomi in questo caso sono acuti: attacco di panico, paura, sensazione di impotenza, incapacità di gestire la situazione.

L’uso di marijuana può essere connesso, in alcuni casi, all’insorgere di sintomi di ansia e disturbi della personalità anche sul lungo periodo, nonostante essa venga comunemente usata per alleviare lo stress. In questi casi non si tratta di intensi attacchi di panico, ma di disturbi d’ansia, stress psicologico e pensiero negativo che si presentano dopo svariati anni dall’uso della sostanza. L’analisi è stata condotta rilevando la relazione fra un campione di fumatori e l’insorgere di questi disturbi, rivelatisi poi in percentuali abbastanza alte.

Tuttavia, le evidenze scientifiche riguardo l’insorgere di ansia dopo anni di uso di marijuana non sono ancora completamente definite e certe e in alcuni casi l’ansia può derivare da altri fattori. Ciò che invece è stato rilevato dagli studi è che l’abuso della sostanza in un determinato momento può manifestarsi immediatamente sotto forma di attacco di panico e paranoia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University