Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’Ecuador vuole espellere Assange dalla sua ambasciata nel Regno Unito

Immagine di copertina
Julian Assange vive nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra dal 2012. Credit: Afp / Getty Images

Il governo di Quito è infastidito da alcuni comportamenti del fondatore di Wikileaks, che però è stato recentemente nominato cittadino ecuadoregno

L’Ecuador vuole espellere Julian Assange, fondatore di Wikileaks, dalla sua ambasciata nel Regno Unito.

Lo riporta il quotidiano britannico The Guardian, secondo cui il governo ecuadoregno è infastidito da alcuni comportamenti di Assange.

Nel suo primo anno in carica, il presidente dell’Ecuador, Lenín Moreno, ha definito l’attivista australiano un “hacker”, un “problema ereditario” e un “sasso nella scarpa”.

Alla fine di marzo 2018 l’ambasciata aveva tolto ad Assange la connessione Internet dopo che l’ospite aveva “violato un impegno scritto preso con il governo alla fine del 2017 di non inviare messaggi che avrebbero potuto interferire con gli affari interni degli altri stati”.

Secondo il The Guardian, l’Ecuador sta facendo di tutto per isolare Assange con l’obiettivo di rendere la sua permanenza nell’ambasciata di Londra intollerabile.

Eppure risale appena allo scorso gennaio la concessione della cittadinanza ecuadoregna al fondatore di Wikileaks.

In quell’occasione il ministro degli Esteri del paese sudamericano aveva dichiarato che la decisione era stata presa per risolvere l’impasse sullo status giuridico dell’attivista.

Tuttavia ora proprio il fatto che Assange abbia la cittadinanza ecuadoregna rende più difficile l’eventuale emanazione di un ordine di espulsione.

L’Ecuador ha dato asilo politico al giornalista dopo che questo aveva cercato rifugio nell’ambasciata nel 2012 per sfuggire a un mandato d’arresto della Svezia per stupro.

La Svezia da quel momento ha abbandonato il caso, anche se Assange è rimasto nell’ambasciata essendo ancora ricercato dalla polizia britannica per essersi sottratto all’arresto.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il Ministero degli Esteri britannico ha successivamente respinto la richiesta dell’Ecuador di concedere lo status diplomatico ad Assange, che è nato in Australia.

Quando fu concesso asilo politico all’attivista, l’allora ministro degli Esteri ecuadoregno, Ricardo Patiño, dichiarò che il governo voleva difendere la libertà di espressione.

Ma da allora molte cose sono cambiate.

Quello che doveva essere uno scalo si è trasformato in un lungo soggiorno e Assange è oggi uno dei fuggiaschi di più alto profilo del mondo.

Negli ultimi sei anni ha rifiutato di uscire dall’edificio dell’ambasciata, temendo di essere arrestato dalla polizia britannica ed estradato negli Stati Uniti per essere interrogato sulle attività di Wikileaks.

La pubblicazione di e-mail collegate alla campagna di Hillary Clinton in vista delle elezioni presidenziali americane del 2016 potrebbe essere un’altra ragione per cui María Fernanda Espinosa, attuale ministro degli Esteri dell’Ecuador, ha affermato all’inizio di quest’anno che la permanenza di Assange era “insostenibile” .

Inoltre, i tweet dell’attivista a favore dell’indipendenza della Catalogna hanno infastidito il governo spagnolo, aggravando i rapporti tra Madrid e Quito.

Un sondaggio a marzo ha mostrato che il 76,2 per cento degli ecuadoregni vorrebbe che il governo espellesse Assange dall’ambasciata.

Rafael Correa, presidente dell’Ecuador dal 2007 al 2017, ha recentemente dichiarato che “i giorni di Assange sono contati”.

Correa ha aggiunto che il suo successore Moreno, con il quale ha forti contrasti, “butterebbe (Assange) fuori dall’ambasciata alla prima pressione dagli Stati Uniti”.

Il Foreign Office del Regno Unito ha recentemente dichiarato: “L’Ecuador sa che il modo per risolvere questo problema è che Julian Assange lasci l’ambasciata per affrontare la giustizia”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump