Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Due ragazzi gay postano la foto dell’ultimo bacio e poi si suicidano: “Lieto fine”

Immagine di copertina

La foto di un ultimo bacio prima di suicidarsi. Un amore duramente ostacolato, in un Paese fortemente omofobo come l’Armenia, ha causato la morte di due giovani ragazzi. La loro unica “colpa”? Quella di amarsi. Una coppia gay armena lo scorso 20 ottobre ha deciso di suicidarsi lanciandosi dal ponte Davtashen, a Yerevan. Prima però Tigran e Arsen hanno voluto pubblicare una foto di un loro bacio su Instagram con la didascalia “lieto fine. Le decisioni sulla condivisione delle foto e sui nostri prossimi passi sono state prese da entrambi”.

Nel Paese sono moltissimi gli episodi di omofobia, in particolare verso le coppie più giovani. La notizia del suicido dei ragazzi armeni condivisa da Pink Armenia – un gruppo per i diritti Lgbtq che da anni si batte per la tutela della comunità omosessuale – ha riacceso i riflettori sul tema. Tigran e Arsen avrebbero scelto di suicidarsi per via dei “sentimenti di colpa, paura, auto-colpevolizzazione e vergogna dovuti all’atteggiamento della società nei confronti del proprio orientamento sessuale e della propria identità di genere”. I due ragazzi, entrambi minorenni, sembra che fossero stati rifiutati dai propri genitori che non accettavano il loro amore.

La foto è diventata subito virale sul web, anche se purtroppo non sono mancati commenti di odio e disprezzo verso la giovane coppia. In Armenia l’omosessualità non è tutelata dalla società e dallo Stato, e così purtroppo molti ragazzi arrivano a pensare e in alcuni casi mettere in pratica il suicidio. “L’Armenia è ad oggi uno dei paesi più intolleranti riguardo la comunità LGBTQIA+, costantemente sottoposta ad abusi, violenze psicologiche e fisiche, confinata ai margini di una società che si rifiuta di riconoscerla e integrarla”, scrive l’associazione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”