Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Dove si trovano le località più estreme in cui vivere

Immagine di copertina

La rivista statunitense Popular Mechanics ha raccolto sette posti del pianeta dove ci sono le condizioni di vita più estreme

Kuwait City, La Rinconada, Ittoqqortoormiit, Oymyakon, Coober Pedy, Iquitos e Port-aux-Francais sono sette tra le località considerate più estreme del mondo, secondo la classifica realizzata dalla rivista statunitense Popular Mechanics.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Questi luoghi sono estremi per le loro temperature, eccessivamente calde o troppo fredde, e per la loro posizione decisamente isolata dal resto del mondo. 

Una giornata calda Kuwait City, in Kuwait, può arrivare fino a 50 gradi di temperatura. Per questo è ritenuta una delle città più calde del pianeta, considerando le sue enormi dimensioni. 

La Rinconada, in Perù, vince il titolo di centro abitato più alto del mondo. Si trova a 5.000 metri sul livello del mare, nella catena montuosa delle Ande. La sua temperatura media giornaliera si aggira appena sopra lo zero, regalando un paesaggio triste e innevato ai suoi 50.000 abitanti e a tutti coloro che raggiungono il posto in cerca di oro nelle miniere locali. 

Ittoqqortoormiit, in Groenlandia, oltre ad avere un nome quasi impronunciabile, è anche uno dei luoghi più isolati al mondo. La sua popolazione è formata da 450 individui. Nonostante la sua posizione remota, Ittoqqortoormiit è accessibile ai turisti. La caccia alle balene e agli orsi polari è una delle occupazioni maggiori degli abitanti del posto.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Oymyakon, in Russia, è un villaggio abitato da 500 persone, coraggiose abbastanza da sopportare le rigide temperature, che nel 1933 sono arrivate fino a 67 gradi sotto lo zero. Probabilmente è l’insediamento abitato più freddo al mondo.

Coober Pedy è un cittadina che si trova nell’entroterra australiano, e la sua temperatura arriva fino 51 gradi in estate. I residenti in cerca del minerale opale hanno iniziato così a costruire un mondo sotterraneo per sopravvivere al caldo.

La città di Iquitos, in Perù, sebbene sia situata in un posto desolato, ha una popolazione di circa 400.000 abitanti. È possibile considerarla come la città di dimensioni considerevoli più isolata al mondo.

Solo gli scienziati osano avventurarsi fino a Port-aux-Francais, nelle Isole Kerguelen, località dal clima freddo e ventoso. Il territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano Meridionale si trova a 2.000 miglia dal centro abitato più vicino. 

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk