Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Dove conviene di più comprare droghe, alcol e sigarette nel mondo

Immagine di copertina

In nessun luogo del mondo è consigliabile dedicarsi a certi vizi, ma secondo un'analisi di Bloomberg alcuni paesi sono molto più costosi di altri da questo punto di vista

Dedicarsi al consumo di tabacco, alcol e droghe non è mai consigliabile, visti gli evidenti rischi per la salute, ma ci sono luoghi del mondo dove queste cattive abitudini possono essere ancora più dannose che in altri, in particolare se si parla di danni economici.

La testata statunitense Bloomberg ha infatti realizzato un’originale ricerca a partire da dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del World Drug Report 2016 delle Nazioni Unite, in cui è stato messo a confronto quello che potrebbe essere definito “il prezzo del vizio” in tutto il mondo.

La ricerca è infatti basata su un paniere di beni di consumo legali e illegali – tabacco, alcol, anfetamine, cannabis, cocaina e oppiacei – che una volta individuato è stato confrontato in base al prezzo richiesto per acquistarlo in più di cento paesi.

In particolare, nell’ipotetico paniere di sostanze è stato considerato: un pacchetto di sigarette; una bottiglia di bevande alcoliche, tra cui birra, vino e liquore; un grammo di stimolanti di tipo anfetaminico, come l’ecstasy; un grammo di cannabis in diverse forme; un grammo di cocaina in diverse forme; un grammo di oppiacei come l’eroina.

L’acquisto di quest’insieme di vizi verrebbe a costare, a uno statunitense medio, circa 400 dollari, ma secondo Bloomberg potrebbe invece arrivare a costare un minimo di 41,40 dollari in Laos e un massimo di ben 1.441,50 dollari in Giappone.

In generale, in 18 paesi del mondo il paniere di sostanze sopracitate non costerebbe più di 100 dollari, in molti casi anche grazie al fatto che queste nazioni sono tra le più grandi produttrici di alcune delle droghe in questione.

Come ha dichiarato in merito Peter Reuter, professore presso l’Università del Maryland, “È tutta una questione di costi di distribuzione: essere più vicini al produttore abbassa i costi”.

Se però non si guarda al costo reale, ma lo si relativizza rispetto al reddito medio dei paesi, il “paniere dei vizi” è invece più conveniente in nazioni ad alto reddito come il Lussemburgo e la Svizzera, mentre in un paese come il Venezuela, l’inflazione porterebbe un cittadino a spendere circa 17 volte il proprio salario settimanale per una bottiglia di birra, un pacchetto di sigarette e un grammo di cocaina.

In questa tabella si può notare questo fenomeno: vengono infatti elencati i paesi per grado di convenienza nell’acquisto di tali beni, prendendo come valore standard equivalente a 100 il costo negli Stati Uniti. Nelle colonne a fianco si possono notare la percentuale di questo prezzo rispetto al salario settimanale medio, il prezzo in dollari e il salario settimanale in dollari.

(Credit: Bloomberg. L’articolo prosegue in basso)

Nelle mappe in basso, il planisfero suddiviso in colori in base al costo del paniere, e di seguito a quanto ammonta questo costo in percentuale rispetto a un salario settimanale medio:

(Credit: Bloomberg)

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”