Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le donne lavorano in media 39 giorni in più all’anno rispetto agli uomini

Immagine di copertina

Uno studio del World economic forum evidenzia che il divario tra i due generi per quanto riguarda le opportunità economiche tocca il suo punto più alto dal 2008

Le donne lavorano in media 39 giorni in più ogni anno rispetto agli uomini, secondo uno studio del World Economic Forum pubblicato mercoledì 26 ottobre. L’ente internazionale con sede a Ginevra ha calcolato che sono in media cinquanta minuti in più ogni giorno.

Anche se gli uomini svolgono il 34 per cento del lavoro retribuito in più rispetto alle donne, queste dedicano molto del loro tempo a lavori non pagati, come le faccende domestiche, la cura dei bambini e degli anziani.

Secondo il rapporto, il divario tra i due generi per quanto riguarda le opportunità economiche ha toccato il suo punto più alto dal 2008. Proseguendo di questo passo ci vorrebbero altri 170 anni prima che il divario tra uomini e donne svanisca a livello globale. Insomma, le donne avrebbero pari status e opportunità degli uomini solo nel 2186.

L’Italia è al 50esimo posto della classifica dei 144 paesi analizzati in merito al divario tra uomini e donne, in calo di nove posizioni rispetto al 41esimo posto del 2015.

L’ente internazionale segnala che ci sono dei miglioramenti per il nostro paese per quanto riguarda educazione, salute e rappresentanza politica, ma la sfida maggiore per l’Italia rimane quella delle opportunità economiche, in cui il divario è passato dal 60 per cento del 2015 al 57 per cento del 2016.

Per quanto riguarda la differenza di salario tra uomini e donne per lo stesso tipo di lavoro, l’Italia peggiora la sua situazione in classifica arrivando al 127esimo posto (nel 2015 era al 109esimo).

In diminuzione anche i ruoli manageriali e tecnici ricoperti dalle donne italiane, ambito in cui il paese perde 2 posizioni, scendendo all’87esimo posto.

Complessivamente, i progressi nel colmare il divario di genere nel settore lavorativo stanno rallentando drammaticamente. Unica sorprendente eccezione è il Ruanda, un paese che si sta lasciando alle spalle le conseguenze del genocidio e apprestandosi a diventare uno dei leader mondiali nella parità di retribuzione tra i generi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”