Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Quello che le donne in Arabia Saudita non possono ancora fare

Immagine di copertina

Di recente è caduto il divieto di guida per le saudite, tuttavia in rimangono ancora in piedi numerose limitazioni alle libertà delle donne

Tra sabato 23 e domenica 24 giugno 2018, è caduto il divieto di guida per le donne in Arabia Saudita.

L’Arabia Saudita era  l’ultimo paese al mondo a non riconoscere ancora il diritto di guidare alle donne, che finora dovevano fare affidamento su mariti, fratelli o autisti.

La storica svolta era stata annunciata lo scorso settembre nell’ambito del grande programma di riforme sociali e economiche promosso dal principe ereditario Mohammed bin Salman per modernizzare il Regno saudita, che è fra i Paesi islamici più conservatori e rigidi al mondo.

La caduta del divieto è stata ottenuta anche grazie alle proteste di numerose attiviste che, anche nelle ultime settimane, sono state punite con il carcere.

Tuttavia, in Arabia Saudita rimangono ancora in piedi numerose limitazioni alle libertà delle donne.

Ecco cosa le donne saudite non possono ancora fare:

1. Non hanno diritto ad un processo equo. In sede giudiziaria, la testimonianza offerta da una donna vale la metà di quella dell’uomo.

2. Eredità. Le donne saudite hanno diritto solo alla metà dell’eredità rispetto ai loro fratelli.

3. Sposarsi. Prima di sposarsi, devono ottenere il permesso del tutore, chiamato wali. Nel caso di un matrimonio con uno straniero, le donne devono richiedere l’approvazione del ministro dell’Interno.

4. Gestione del denaro. Le donne non hanno diritto ad aprire un conto in banca, non essendo riconosciuta loro la libertà di gestire le proprie finanze.

5. Operarsi. Prima di sottoporsi a qualsiasi operazione o a un intervento, le donne devono ricevere l’approvazione di un parente maschio.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

6. Scegliere come vestirsi. La scelta del guardaroba è molto limitata per le donne saudite, che devono indossare sempre l’abayas, un lungo cappotto, oltre al velo. Negli anni, è stato concesso alle donne un margine di libertà su colori e modo in cui indossare il velo, ma restano forti limitazioni.

7. Ottenere la custodia dei bambini. Le donne che divorziano dal proprio marito hanno diritto alla custodia dei figli solo fino ai 7 anni nel caso dei maschi e fino ai 9 per le bambine.

8. Interagire liberamente con gli uomini. Gli spazi pubblici sono divisi in una sezione dedicata alla “famiglia” a cui possono accedere le donne e una per i soli uomini. Le occasioni che le donne hanno di passare del tempo con uomini diversi dai membri della loro famiglia sono molto pochi.

9. Viaggiare. Le donne generalmente non possono allontanarsi da casa da sole e devono avere l’autorizzazione del tutor maschile per poter utilizzare passaporti e carte d’identità.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University