Diventare adulti in Kenya
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/10/tpi-default-featured-image-320x180.png)
La tribù kenyota dei Bukusu celebra ogni anno il rito della circoncisione che segna per i ragazzi il passaggio all'età adulta
Il rito della circoncisione si celebra ogni anno nel mese di agosto tra diverse tribù del Kenya e segna il passaggio dei giovani all’età adulta.
I Bukusu sono una delle 17 tribù appartenenti alla comunità dei Luhya, fra le più popolose del Kenya. Si stima che siano oltre un milione e rappresentano il 17 per cento della popolazione Luhya.
Vivono perlopiù nella parte occidentale del Paese, sono di etnia Bantu e tra loro si chiamano BaBukusu. Parlano il dialetto Bukusu. Vivono soprattutto grazie all’agricoltura e, nonostante la modernizzazione della società kenyota, hanno mantenuto intatte gran parte delle proprie tradizioni.
Anche i Bukusu sono tra quelli che, ancora oggi, portano avanti la tradizione della circoncisione in Kenya. Il rito si tiene nel mese di agosto perché i ragazzi non vanno a scuola, per evitare che interferisca con la loro istruzione.
Il giorno prima della cerimonia, lo zio del ragazzo che sta per affrontare il rito sgozza una mucca, e offre un pezzo di carne al nipote: questo rappresenta il permesso a procedere con la circoncisione.
I ragazzi, che hanno meno di 16 anni, prima di essere circoncisi si bagnano in un fiume per rendere insensibili i loro corpi, in modo da non sentire il dolore e poter affrontare il rito senza batter ciglio.
Qui alcune immagini del rito