Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Disney ha acquistato la 21st Century Fox per 54,2 miliardi di dollari

Immagine di copertina
Credit: Drew Angerer/Getty Images)

Nelle mani del magnate australiano Rupert Murdoch resteranno Fox News Channel e altri asset che confluiranno in una nuova società

Dopo settimane di indiscrezioni, la Walt Disney Company ha ufficializzato l’acquisto di alcuni asset della 21st Century Fox di Rupert Murdoch.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Un’operazione record da 54,2 miliardi per la compagnia fondata da Walt Disney nel 1923, che si assumerà anche i debiti della società rilevata che ammontano a 13,7 miliardi.

Prima dell’acquisizione definitiva, l’impero del magnate australiano Murdoch verrà smantellato.

Sky, Star India, Fx Networks, National Geographic Partners, Fox Sports Regional Networks, Fox Networks Group International e gli studios cinematografici passeranno all’India.

Nelle mani di Rupert Murdoch resteranno Fox News Channel, Fox Business Network, i canali televisivi FS1 e FS2 e Big Ten Network, che confluiranno in una nuova compagnia.

Il ceo e presidente della Walt Disney Company, Bob Iger, che avrebbe dovuto andare in pensione nel 2019, resterà in carica fino al 2021 per coordinare l’integrazione degli asset della Fox.

“Questo affare ci darà la possibilità di unire le grandi proprietà intellettuali di Fox e Disney, oltre a un’impronta internazionale decisamente maggiore. Apriremo la porta a una serie di nuove tecnologie in grado di raggiungere i consumatori in maniera molto più efficace rispetto a oggi”, ha detto Iger nel corso di un suo intervento alla trasmissione televisiva della ABC Good Morning America.

La mossa della Disney, già leader mondiale del settore dell’intrattenimento, arriva in un momento in cui la concorrenza dello streaming digitale di Netflix e Amazon Video si fa sempre più forte.

Sotto il controllo della casa di Topolino e Pippo passano alcuni franchise di grande successo come i Simpson, i Griffin, X-FilesAvatarAlien e personaggi dei fumetti Marvel come X-Men, Deadpool e i Fantastici Quattro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati