Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:11
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Un bambino ha rischiato la vita per colpa dei videogames

Immagine di copertina
Videogiochi

Operato d'urgenza all'intestino dopo che per giorni non è andato in bagno

Otto ore di fila, tutti i giorni, senza mai andare al bagno. Un bambino inglese di 10 anni per colpa di un videogmaes ha rischiato di rimetterci la vita.

Il ragazzino è stato infatti operato d’urgenza all’intestino dopo che per giorni non è andato in bagno perché troppo impegnato a giocare ai videogiochi.

Un caso particolare descritto in una conferenza medica dalla pediatra Jo Begent dello University College London Hospital.

Secondo quanto riporta il “Daily Mail”, la dottoressa ha raccontato di aver scoperto, in seguito ad alcuni esami clinici, che l’intestino del bambino si era dilatato al punto di deformarsi perché il ragazzino aveva smesso di andare in bagno per non doversi allontanare dalla consolle.

Il bambino si sarebbe lanciato in sessioni con World of Warcraft, Call of Duty e Fifa per otto ore consecutive, tutti i giorni.

Il bimbo avrebbe poi raccontato alla pediatra di essere stato talmente preso dal gioco da ignorare gli impulsi corporei.

Non è dato sapere invece perché nessun adulto abbia spinto il bimbo a interrompere le sessioni di gioco o se i tentativi siano andati a vuoto.

Nella sua relazione la dottoressa ha infine messo in guardia su alcuni effetti della dipendenza da social network e videogiochi sulla salute fisica e psichica di bambini e teenager, tra cui problemi legati alla corretta alternanza sonno/veglia, al rapporto con il cibo e all’obesità.

Una dipendenza, quella da videogame, in forte aumento tra i ragazzi che in passato ha visto casi simili o più gravi colpire bambini, ma non solo.

Insomma, la dipendenza da videogiochi è una cosa seria. A confermarlo è stata nei giorni scorsi l’OMS che ha classificato la patologia come una vera e propria malattia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University