Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

“Per 13 anni vi ho mentito”: giornalista iraniana si dimette dopo le notizie false sull’aereo abbattuto

Immagine di copertina

Dopo l'ammissione del governo iraniano di aver colpito per sbaglio l'aereo ucraino, la giornalista Gelare Jabbari ha rassegnato le dimissioni. Come lei, anche Saba Rad e Zahra Khatami hanno rinunciato ai loro incarichi

Le dimissioni della giornalista iraniana dopo le bufale sull’aereo abbattuto

Alcune giornaliste iraniane, tra cui alcune impiegate nel sistema delle televisioni di Stato, hanno rassegnato le dimissioni specificando di non voler e di non poter più mentire ai cittadini iraniani.

La prima a dare il via alle dimissioni è stata Gelare Jabbari che dopo 13 anni di lavoro come presentatrice della televisione di Stato iraniana ha trovato il coraggio di dimettersi.

“Perdonatemi – scrive su Instagram – per avervi mentito per 13 anni. Non tornerò mai più in televisione”, ha sottolineato Jabbari.

Come lei, anche Saba Rad e Zahra Khatami hanno rinunciato ai loro incarichi.

Il pretesto: l’ammissione delle Forze armate di Teheran di aver abbattuto, accidentalmente, l’aereo civile ucraino causando la morte di 176 persone.

Ma facciamo un passo indietro: di quali bugie parlano le giornaliste?

Nella serata di martedì 14 gennaio è stata diffusa la notizia che a colpire l’aereo ucraino lo scorso 8 gennaio sono stati ben due missili lanciati da una base militare di Teheran: lo ha rivela un video esclusivo pubblicato dal New York Times.

Di fronti a tali evidenze, le responsabilità del governo iraniano nella terribile tragedia del Boeing 737 della Ukraine Airlines sono diventate sempre più pesanti. Come pesanti sono state le varie false informazioni che in queste settimane il governo iraniano ha diffuso.

Il governo iraniano ha dal primo momento negato l’abbattimento dell’aereo, salvo poi dover ammettere l’accaduto.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Non l’abbiamo annunciato subito per due ragioni. La prima era evitare di mettere in pericolo la sicurezza nazionale, perché un errore umano del sistema di difesa avrebbe messo in crisi la fiducia nel sistema, che si sarebbe paralizzato. La seconda era che il quartier generale delle forze armate e le altre autorità superiori avevano detto di sospettare che l’incidente potesse essere stato causato da una guerra elettronica del nemico e che quindi occorreva tempo per indagare”, spiegava l’ammiraglio Amir Ali Hazijadeh, citato dalla Fars, agenzia vicina alle guardie della rivoluzione islamica.

Dato inizialmente per certo, il “problema al motore” è stata la prima ipotesi circolata sul disastro che ha riguardato il Boeing 737 ucraino abbattuto all’aeroporto internazionale di Teheran.

I militari iraniani già sapevano. Indiscrezioni e video hanno alimentato i sospetti fino all’ammissione.

Seguendo quanto scritto da Gelare Jabbari sui social, le bugie sulle responsabilità dell’abbattimento dell’Ukraine Airlines sarebbero solamente le ultime di una lunga serie. Un continuum che ha portato la donna a dire addio al suo lavoro.

Un’altra bugia riguarda l’uccisione di 80 militari americani negli attacchi in Iraq dopo dopo l’uccisione di Soleimani: la misura era colpa.

“Ciò che mette a rischio la nostra società in questo momento non sono soltanto i missili o gli attacchi militari, ma la mancanza di media liberi. Nascondere la verità e diffondere bugie traumatizza l’opinione pubblica. Quel che è accaduto è una catastrofe per i media in Iran”, scrivono in un comunicato i membri dell’associazione dei giornalisti di Teheran”.

Leggi anche:
Aereo precipitato a Teheran, Iran ammette: “Abbattuto per errore umano”
Aereo caduto in Iran, la premonizione di una passeggera: “Dimmi che andrà tutto bene”
Iran, aereo ucraino precipitato a Teheran: le immagini dello schianto | VIDEO
Guerra Usa-Iran: tutta la storia in versione breve, media e lunga
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk