Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:36
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Diario di una prostituta cinese

Immagine di copertina

La storia di Chang Yan, una giovane ricercatrice, rivela un sistema di corruzione, tangenti e favori sessuali all'interno del Partito Comunista Cinese

Diario di una prostituta cinese

“Una bottiglia di sakè: ognuno di noi ne ha bevuto metà. Il mio viso si è arrossato terribilmente, ma la mia mente era sobria. Mi sono appoggiata al lato del letto, mentre lui si dirigeva verso il bagno. Avendo imparato dall’ultima “lezione”, questa volta mi sono spogliata fino a quando mi sono rimasti addosso solo due piccoli indumenti intimi. Quando è tornato in camera da letto, io ero già sdraiata sotto il piumone. Naturalmente, i due sono diventati uno solo”.

Inizia così il racconto piccante in 120mila parole dei 17 incontri sessuali tra Chang Yan, autrice e protagonista, e il suo amante Yi Junqing, intitolato Svegliarsi dal sogno di Pechino, galleggiare o affondare. Il diario dell’ennesima amante di Yi Junqing.

È una storia di sesso e corruzione, di regole non dette e compensazioni, di arrivismo e burocrazia malata. La narrazione, pubblicata online, è così maniacalmente precisa e bollente da essere diventata in pochi giorni un tormentone nella rete, una sorta di Cinquanta sfumature di grigio alla cinese.

Chang indugia sui dettagli erotici con guizzo provocatorio e racconta i suoi incontri a letto con Yi, dal marzo 2011 al dicembre 2012.

E non ci sarebbe stato nulla di particolarmente scandaloso o insolito nell’improvvisa notorietà di Chang Yan, se le vicende d’amore, vendetta e ricatto di cui racconta fossero solo un parto della sua fantasia. Si tratta invece del suo vero diario, e il suo amante è un uomo in carne e ossa, e non uno qualsiasi.

Yi Junqing è il direttore del Dipartimento Centrale per le Traduzioni del Comitato Centrale del Pcc (Partito comunista cinese) ed è un’eminenza grigia con lo stesso rango di un vice ministro, nella gerarchia burocratica cinese.

Tutto ha avuto inizio con un colloquio per un post-dottorato presso il Dipartimento per le Traduzioni, il think tank delle politiche di governo. Chang Yan è una ricercatrice, una carrierista senza scrupoli che ha fatto la sua ascesa in ambito accademico grazie al pagamento di tangenti e favori, e Yi Junqing è il suo capo ufficio.

Quando Yi respinge la proposta di ricerca di Chang, lei pensa di potersi muovere in una sola direzione per raggiungere il suo obiettivo. In quel mondo misogino, una donna può farsi notare in un modo soltanto: con il sesso e il denaro.

Così, infila nelle tasche di Yi Junqing un dono di 10mila yuan (quasi 1.200 euro), e lui la invita a cena, durante la quale confessa alla donna che una tangente di 50mila yuan (6 mila euro circa) non gli sarebbe bastata per accettare uno studente di dottorato nel suo ufficio.

Chang Yan si chiede dunque: “Vuole me o i soldi? Nella mia stanzetta ho cercato disperatamente di capire e ho pianto fino a quando le lacrime non mi hanno solcato il viso. Il modo di pensare degli uomini e delle donne è davvero differente, quindi non riuscivo a capire cosa Yi volesse. Ora che ci ripenso, se con ubbidienza mi fossi tolta i vestiti o avessi consegnato i contanti, non sarei stata ripetutamente vittima della prepotenza di queste persone”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La loro relazione rimane sospesa sul filo dell’ambiguità, disciplinata da un codice di condotta mai definito eppure sistematico, ormai quasi un rituale consolidato, per chi si vuole approcciare all’elefantiaco apparato di potere burocratico improntato allo scambio di prestazioni sessuali, denaro, regali e promozioni.

Chang diventa l’amante del capo, supera il suo colloquio ma ancora non le basta: vuole ottenere da Yi Junqing anche un hukou, il permesso di residenza permanente a Pechino, un miraggio per le migliaia di migranti rurali che vivono nella capitale senza vedersi riconosciuti i benefici sociali.

È questo il suo vero sogno e, a questo fine, paga a Yi altre tangenti e gli offre altre prestazioni. La donna infine capisce che Yi non avrebbe mai realizzato il suo “sogno pechinese”. Lo ricatta, estorcendogli un milione di yuan (quasi 120mila euro), e poi pubblica comunque il memoriale online.

Poche settimane dopo, Chang aveva già smentito la veridicità del suo diario, scritto “sotto stress da lavoro e depressione”, e Yi Junqing era già stato rimosso dall’incarico a causa del suo “stile di vita scorretto”, perché la corruzione non aiuta lo sviluppo della Nuova Cina. Il leader cinese, Xi Jinping, lo aveva ribadito lo scorso novembre: “Ci sono molti problemi urgenti all’interno del partito che devono essere risolti con impellenza, in particolare i casi di bustarelle e corruzione che hanno toccato alcuni quadri e membri del partito che sono in contatto con il pubblico”.

E, come nel caso di Chang Yan, se il governo latita ci pensa il web a denunciare pubblicamente i funzionari corrotti. I social media rappresentano oggi la piattaforma più efficace per i reclami e le petizioni, e gli internauti si sono trasformati in giudici severi e censori pericolosi.

Chang si è prostituita al potere per sentirsi più libera, ha usato il proprio corpo come un mezzo per appagare la smania del successo, per tentare di neutralizzare la diseguaglianza sociale e di genere, ma ha finito per accentuarla, scavando un vuoto siderale nella percezione culturale delle libertà individuali.

Questo è il diario di una sconfitta, scritto da una donna che ha fallito il suo obiettivo di autoemancipazione, incapace di sottrarsi allo stato di soggezione presunto da un sistema tutto al maschile. Chang lo sa e conclude: “Per una donna, tirare avanti nei circoli accademici è così difficile! Sono andata avanti con noncuranza e non ho voluto restare indietro, così ho pagato il “prezzo dello sviluppo”. Ho sfacciatamente e coraggiosamente esposto la punta di un iceberg e le regole occulte del mondo accademico. Questa è una tragedia, io mi sono sacrificata e così il professor Yi.”

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere