Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Centinaia di detenuti palestinesi hanno cominciato lo sciopero della fame

Immagine di copertina

La protesta denuncia le condizioni nelle carceri israeliane soprattutto per quanto riguarda le visite dei familiari

Centinaia di detenuti palestinesi hanno deciso di iniziare uno sciopero della fame per denunciare le condizioni delle carceri israeliane. Si tratta di una delle più grosse proteste degli ultimi anni nel paese.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come.

Lo sciopero è stato annunciato domenica 16 aprile ed è stato proposto dal leader di Fatah Marwan Barghouti che viene considerato come possibile successore di Mahmoud Abbas. Lo sciopero è partito dal carcere Hadarim in cui Barghouti è costretto per cinque condanne all’ergastolo.

Sono 700 i detenuti che hanno già manifestato la loro adesione alla protesta. Tra questi ci sono membri di Fatah, Hamas e il movimento per il jihad islamico.

Alcuni leader politici palestinesi, tra i quali il primo ministro palestinese Rami Hamdallah e i leader di Hamas a Gaza, hanno espresso il loro sostegno allo sciopero delle carceri. Anche l’organo legislativo della Palestina si è detto a favore della protesta. 

In un comunicato di Hamas si legge: “Chiediamo al servizio penitenziario israeliano di non danneggiare gli scioperanti. Ogni ritardo nell’accoglimento delle loro rivendicazioni farà esplodere la situazione nelle carceri”. Si prevede che il numero di detenuti che si asterrà dal cibo potrebbe salire a duemila. 

Tra le richieste dei carcerati ci sono maggiori diritti per quanto riguarda le visite dei familiari. Anche se in teoria viene garantita questa possibilità, nella pratica l’accesso dei parenti che arrivano dai territori occupati viene ostacolato dalla richiesta dei permessi. 

Lo sciopero arriva nel cinquantesimo anniversario della guerra dei Sei giorni, combattuta nel 1967. Il ministro alla Pubblica sicurezza Gilad Erdan ha definito irragionevoli le denunce dei detenuti palestinesi e ha affermato che ci sarebbero motivazioni politiche dietro alla protesta.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”