Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Perché la destra sta vincendo in tutto il mondo

Immagine di copertina
Trump, Bolsonaro e Salvini

Da Trump a Salvini fino a Bolsonaro, i movimenti reazionari sanno dipingere il futuro in modo rassicurante, mentre la sinistra ha perso l’egemonia del domani. Ma il populismo capitolerà e quando questo accadrà due saranno le strade

Il futuro è un argomento vecchio e i populisti hanno dimostrato di saperlo maneggiare molto bene. Tra le numerosissime cause che hanno provocato il cortocircuito degli stati liberali in cui siamo drammaticamente immersi, e di cui si è parlato a lungo, c’è infatti un filo che collega ogni singola retorica dei nuovi movimenti della cosiddetta internazionale populista, un filo un tempo tinto di rosso e oggi drammaticamente diventato nero: la capacità di narrare il domani.

A differenza delle forze progressiste, i movimenti reazionari hanno l’indiscutibile capacità di dipingere il futuro in modo rassicurante, sono in grado di evocare i bei tempi andati e di riadattarli spudoratamente ai giorni nostri: siamo di fronte alla moderna Restaurazione.

Ciò è evidente sin dal più celebre degli slogan, il “Make America Great Again” di Trump, fino alle recenti revisioni circa il passato regime militare del neo presidente brasiliano Jair Bolsonaro, passando dai toni quasi neovittoriani-iperiali dei reclam pro Brexit e dai nostrani “Riportare l’ordine e la legalità”, “Reintrodurre la leva” o “Ritornare ai tempi dei miei nonni” del nostro vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini.

Il messaggio, ripetuto in diverse forme e in molteplici idiomi, risulta a ben vedere sempre lo stesso e adattabile a qualsiasi caratteristica nazionale: “Bisogna tornare allo sfarzo antico”.

Perché abbiamo paura del futuro? L’immigrazione, la tecnologia e la globalizzazione hanno rivoluzionato rapidamente i riferimenti della vita postmoderna cambiando radicalmente i rapporti di lavoro, l’ambiente urbano, l’economia oltre che l’immagine, la coscienza e le regole morali della società.

Il cittadino, schiacciato tra il ricordo di un passato di prosperità e un futuro incerto è spesso terrorizzato, disorientato nel suo sentirsi sempre più inadeguato, si sente lontano ed escluso dal mutamento. In mancanza di una bussola si accomoda in modelli del passato, pensando di poterli replicare semplicemente votando chi gli promette di poter realizzare questa utopia antiquaria, crede di poter riportare le lancette dell’orologio ai bei tempi.

E nonostante la storia ci abbia insegnato più volte che non esiste prospettiva più pericolosa di quella di chi rivorrebbe portare il mondo allo sfarzo antico, bisogna constatare con desolante oggettività che ad oggi nessuno è in grado di disegnare un futuro diverso dal “ritorno allo ieri” di populista matrice. La migliore prospettiva a cui aderire per molti è quella di sperare di tornare giovani e benestanti, immersi in un passato tanto beato quanto insostenibile.

In tutto questo caos la sinistra occidentale, oggi annichilita, ricorda impotente il tempo in cui l’egemonia del domani le apparteneva. La caduta del socialismo reale ha infatti tolto ai partiti e ai movimenti socialdemocratici europei il ruolo di mediana ideologica fra il comunismo sovietico e lo sfrenato liberismo statunitense.

Senza un contrappeso, disorientati, si sono spinti verso quest’ultimo polo rinunciando ad avere un’idea del futuro, cercando di rincorrere un modello solo apparentemente vincente e trasformandosi in miti testimoni del progresso, limitandosi così a tradurre le contraddizioni dello sviluppo rendendolo il più delle volte forzatamente più accettabile a chi era rimasto indietro.

Il suo ottimismo presto gli si è ritorto contro. Il populismo capitolerà, non esiste Restaurazione che non sia stata travolta dall’inflessibile avanzare della Storia. Quando questo accadrà due saranno le strade: o assisteremo ad un inasprimento delle tensioni sociali, che causeranno inevitabilmente l’implosione delle democrazie per come le conosciamo oggi, o rivedremo un ritorno delle forze progressiste, qualora siano in grado di aver pronto per quel giorno un racconto del domani più credibile di quello venduto in questi ultimi trent’anni.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Da dove ripartire? Ambiente, ridistribuzione delle ricchezze e lavoro, nel medio termine, saranno argomenti dal quale non si potrà più eludere: in un mondo sempre più appesantito dalla presenza antropica e in un’economia sempre più squilibrata fra ricchi e poveri non ci sarà movimento o partito che si potrà sottrarre a questi grandi temi.

Al concetto del lavoro dovrebbero forse essere scrollati alcuni dogmi: di fronte ad un’automazione che genererà sempre più disoccupati temi quali tassazione dei robot e forme di reddito di cittadinanza (che è un argomento un filo più complesso del “la gente se ne sta sul divano in pantofole”) non possono non essere inserite in una seria agenda progressista.

Il domani sta arrivando, la sfida politica è oggi fra chi è in grado di disegnarlo meglio. Ed è evidente che a carte scoperte la posta in gioco questa volta parrebbe essere proprio la sopravvivenza della democrazia liberale. Vale la pena provarci.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore