Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Derek Chauvin, cosa sappiamo sul poliziotto che ha ucciso l’afroamericano George Floyd

Immagine di copertina
Derek Chauvin in un frame del video in cui immobilizza l'afroamericano George Floyd

Segnalazioni per cattiva condotta e precedenti episodi di violenza nei confronti dei prigionieri: ecco la carriera lunga 19 anni dell'agente che ha soffocato George a Minneapolis

Stati Uniti, Minneapolis, 26 maggio 2020. George Floyd, uomo afroamericano, viene ucciso dalla polizia. L’agente che lo ha soffocato con un ginocchio, con una mano in tasca, è stato identificato: si chiama Derek Chauvin. Un veterano da 19 anni in servizio a Minneapolis, la più grande città del Minnesota.

La Polizia aveva controllato George perché sembrava sotto stupefacenti. L’hanno estratto forzatamente dalla sua macchina, lo hanno immobilizzato a terra, gli hanno messo le manette e poi Chauvin gli ha messo il ginocchio sul collo. “Per favore, non riesco a respirare”, “Mamma aiuto”: George ha implorato più volte la Polizia. Impotente, quanto le persone che lo filmavano che chiedevano ai poliziotti di non soffocarlo, di lasciarlo respirare, di controllargli il polso. Fino a quando non è svenuto e morto poche ore dopo in ospedale.

L’FBI ha licenziato subito Chauvin e gli altri tre poliziotti presenti. Tuttavia non si è parlato di ripercussioni legali. Derek Chauvin verrà rappresentato dall’avvocato Tom Kell, già legale di Jeronimo Yanez, l’agente che è stato assolto nell’omicidio di Philando Castile nel 2016. Ma cosa sappiamo finora sull’agente al centro del caso Floyd?

Chi è Derek Chauvin: in 19 anni tante segnalazioni

Derek Chauvin ha 44 anni ed è sposato con Kellie Chauvin, una donna Hmong nata in Laos che ha partecipato al concorso di Miss Minnesota 2018. Nella sua lunga carriera, Chauvin può contare diversi precedenti di uso della forza, denunce per violenza e almeno una causa relativa ad un’accusa di violazioni dei diritti costituzionali federali di un prigioniero.

Nel 2006, Chauvin era uno dei sei ufficiali del Terzo distretto a sparare in una casa di Minneapolis, nell’ambito del caso Reyes. In quell’occasione non fu mai fatta chiarezza sull’uso di armi da fuoco. Lo stesso anno, Chauvin e altri sette furono nominati in una causa federale non correlata presentata da un detenuto presso il Minnesota Correctional Facility a Lino Lakes. I verbali mostrano che il caso è stato archiviato senza pregiudizio nel 2007.

Nel 2008, Chauvin e un secondo ufficiale furono chiamati in una residenza per un incidente domestico. Secondo la polizia, Ira Latrell Toles, una ragazza di 21 anni, era stata rinchiusa in un bagno e aveva cercato di scappare quando Chauvin entrò. Quando Toles ha rifiutato di obbedire all’ordine di Chauvin di scendere, la polizia ha detto che è iniziata una lotta e Toles ha afferrato l’arma di Chauvin. Chauvin sparò due volte, colpendo Toles nell’addome. Eppure, il quotidiano Pioneer Press ha affermato che all’inizio del 2008, Chauvin ha ricevuto una medaglia al valore per “la sua risposta in un incidente che ha coinvolto un uomo armato di una pistola”.

Nel 2011, Chauvin è stato posto in congedo temporaneo dopo aver risposto alla scena di una sparatoria. L’agente è stato anche oggetto di denunce elencate nel database dell’Ufficio di condotta della polizia della città. I dettagli di questi casi sono stati resi “non pubblici” e non hanno comunque portato a nessuna disciplina.

derek chauvin chi è

Black Lives Matter

Questa volta, per difendersi legalmente Chauvin ha scelto – non a caso – l’avvocato che è riuscito a spuntarla per l’omicidio di Philando Castile, un altro caso che nel 2016 ha provocato le proteste di Black Lives Matter e una conversazione nazionale sui diritti di razza ma che ha visto l’agente Yanez restare impunito per l’omicidio dell’uomo afroamericano.

George è infatti solo l’ultimo degli afroamericani uccisi dalla polizia. L’ultimo di tanti che non hanno visto giustizia. Negli Stati Uniti dal 2013 al 2019, il 99 per cento delle uccisioni compiute da agenti in servizio non hanno avuto ripercussioni penali.

Leggi anche: 1. Usa, afroamericano fermato dalla polizia muore soffocato: agenti licenziati | VIDEO / 2. “Il gigante buono”: chi era l’afroamericano morto soffocato dalla polizia negli Usa

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"