Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:42
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 

Immagine di copertina
Il presidente cinese Xi Jinping al vertice Brics 2024 di Kazan, in Russia. Credit: ZUMAPRESS.com / AGF

"È una sconfitta per Pechino", risponde il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, che non esclude il delisting dei titoli cinesi dalle borse statunitensi

La Cina non si tira indietro nella guerra commerciale scatenata dal presidente Donald Trump e risponde all’aumento dei dazi americani sulle importazioni cinesi arrivati oggi al 104% con un aumento delle tariffe doganali sulle merci provenienti dagli Stati Uniti fino all’84%.

La risposta di Pechino
“L’aliquota dei dazi doganali aggiuntivi”, ha fatto sapere in una nota il ministero delle Finanze di Pechino,”aumenterà dal 34% all’84%” a partire dalle 12:01 di domani, giovedì 10 aprile, ora cinese (le 6:01 in Italia). L’escalation segue l’entrata in vigore delle nuove tariffe sulle importazioni negli Usa da 60 Paesi del mondo, compresa la Repubblica popolare che da gennaio si è vista imporre dazi sempre più alti da Washington come ritorsione alla reazione di Pechino.

“Questa escalation dei dazi doganali è un nuovo errore che si aggiunge a quelli precedenti”, ha denunciato il ministero delle Finanze cinese nel suo comunicato stampa. “Ciò danneggia gravemente i diritti e gli interessi legittimi della Cina e mina il sistema commerciale multilaterale basato sulle regole internazionali”. L’aumento deciso da Pechino, ha aggiunto il ministero, è stato adottato “in conformità con le leggi e i regolamenti cinesi” e “i principi fondamentali del diritto internazionale”.

La prima reazione Usa
La scelta della Repubblica popolare è stata definita una “sconfitta” per Pechino da parte del segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent. “Sono il Paese in surplus. Le loro esportazioni sono cinque volte superiori alle nostre verso la Cina”, ha osservato Bessent in un’intervista a Fox News. “Penso sia un peccato che i cinesi non vogliano venire a negoziare perché sono i peggiori trasgressori del sistema commerciale internazionale. Questa escalation è una sconfitta per loro”.

Ma la guerra commerciale tra Usa e Cina potrebbe non limitarsi ai dazi. “Tutte le opzioni sono sul tavolo”, ha aggiunto il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, rispondendo alla domanda sulla possibilità di rimuovere i titoli cinesi dai listini di borsa americani.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump