Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La ministra danese che vede pericoli nel Ramadan

Immagine di copertina
Inger Stojberg, 45 anni, è ministra dell'Immigrazione dal 2015. Credit: Afp / Wiktor Dabkowski

Inger Stojberg, titolare della delega all'Immigrazione, sostiene che l'osservanza del digiuno può generare situazioni di potenziale pericolo per la collettività

La ministra dell’Immigrazione danese, Inger Stojberg, sostiene che l’osservanza del Ramadan può generare situazioni di potenziale pericolo per la collettività.

In un’editoriale pubblicato sul quotidiano Bt, Stojberg ha citato a titolo di esempio i casi di autisti di autobus e automobilisti che si mettono alla guida dopo ore di digiuno.

Durante il mese del Ramadan i fedeli devono astenersi dal mangiare, bere, fumare e avere rapporti sessuali tra l’alba e il tramonto.

“Voglio invitare i musulmani a prendere congedo dal lavoro durante il mese del Ramadan per evitare conseguenze negative per il resto della società danese”, ha affermato la ministra, esponente del partito di centrodestra Venstre.

“Penso che, come musulmano in una società moderna come quella danese, dovresti considerare quali conseguenze ha per la società la scelta di osservare il Ramadan”, ha aggiunto Stojberg.

“Mi chiedo se un obbligo religioso risalente a 1.400 anni fa può essere conciliato con il sistema sociale e il mercato del lavoro che abbiamo in Danimarca oggi nel 2018”, ha osservato.

La sua posizione ha ricevuto molte critiche da più parti.

 

L’azienda di trasporti Arriva, che gestisce alcune linee di autobus nel paese, ha sottolineato di non aver mai riscontrato incidenti con conducenti che stavano digiunando.

“Di fatto non è un problema per noi”, ha detto la portavoce Pia Hammershoy Splittorff.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Lo stesso messaggio è arrivato dal sindacato dei trasporti 3F, il cui leader Jan Villadsen si è chiesto se la ministra stesse cercando di creare un problema che non esiste.

L’Unione musulmana della Danimarca ha pubblicato un messaggio sui social media ringraziando Stojberg per la sua preoccupazione, ma ha sottolineato che i musulmani sono adulti perfettamente capaci di prendersi cura di se stessi e della società anche quando digiunano.

Un collega di partito della ministra, Jacob Jensen, ha rimarcato che i politici dovrebbero concentrarsi sulla soluzione di “problemi reali” piuttosto che interferire.

Nel 2016 la Danimarca ha approvato una misura controversa che prevede la confisca degli oggetti di valore dei richiedenti asilo per pagare il loro vitto e alloggio.

La misura è stata paragonata al sequestro da parte dei nazisti di oggetti di valore appartenenti ad ebrei durante la seconda guerra mondiale.

In seguito alle polemiche suscitate il matrimonio e gli anelli di fidanzamento sono stati esclusi dalla disposizione.

La Danimarca ha registrato un picco negli arrivi di richiedenti asilo e migranti irregolari nel 2015, ma i numeri da allora sono diminuiti in modo significativo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump