Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:50
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Cresce l’esportazione di armi da parte degli Stati Uniti

Immagine di copertina

Mentre il mercato mondiale resta stabile, le vendite statunitensi sono aumentate del 35 per cento nel 2014

Le esportazioni di armi da parte degli Stati Uniti sono aumentate di quasi 10 miliardi di dollari nel 2014, circa il 35 per cento in più rispetto all’anno precedente. I dati sono contenuti in uno studio del Congresso statunitense che ha inoltre messo in evidenza come invece il mercato mondiale delle armi sia rimasto stabile tra il 2013 e il 2014.

Le industrie statunitensi detengono poco più del 50 per cento del mercato mondiale delle armi e le esportazioni sono passate dai 26,7 miliardi di dollari del 2013 ai 36,2 miliardi del 2014 grazie ad accordi stipulati con il Qatar, l’Arabia Saudita e la Corea del Sud.

Un rapporto del Stockholm international peace research institute (Sipri) ha rilevato che sei società statunitensi sono tre le prime otto al mondo per la vendita di armi. Lockheed Martin è in cima alla lista con 35 miliardi di dollari di armamenti venduti. Al secondo posto c’è Boeing (31 milardi di dollari), seguita da Raytheon (22 miliardi) e Northrop Grumman (20 miliardi). Al sesto posto c’è General Dynamics (19 miliardi di dollari), mentre United Technologies (12 miliardi) è in ottava posizione.

Il secondo esportatore di armi al mondo è la Russia, con vendite pari a 12,2 miliardi di dollari, seguita da Svezia (5,5 miliardi di dollari), Francia (4,4 miliardi di dollari) e Cina (2,2 miliardi). 

Il rapporto del Congresso statunitense ha inoltre rilevato che i paesi che comprano più armi al mondo sono la Corea del Sud, con acquisti per 7,8 miliardi di dollari. Al secondo posto c’è l’Iraq che nel 2014 ha speso 7,3 miliardi di dollari in armamenti. Mentre al terzo posto c’è il Brasile che ha speso 6,5 miliardi di dollari, soprattutto per l’acquisto di arei svedesi.

Lo studio sul mercato mondiale delle armi è stato realizzato dal Servizio ricerche della biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ed è considerato come uno dei documenti non riservati più dettagliati sul commercio di armamenti tra il 2007 e il 2014 a livello globale.

(Un grafico con l’andamento del mercato mondiale delle armi dal 1950 al 2014 elaborato dal Sipri di Stoccolma)

La relazione del Congresso ha rilevato che le vendite di armi a livello mondiale si sono mantenute sostanzialmente invariate per il secondo anno consecutivo passando dai 70,1 miliardi di dollari del 2013 ai 71,8 miliardi del 2014. Sul lungo periodo, invece, il Sipri di Stoccolma ha rilevato come dal 2005 al 2014 la vendita di armi sia cresciuta notevolmente.

Come negli anni precedenti, la maggior parte delle armi sono stati fornite dai paesi più grandi a quelli considerati in via di sviluppo. Nel 2014 questi ultimi hanno speso 61,8 miliardi di dollari per l’acquisto di armamenti, l’86 per cento delle spese mondiali in armi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore