Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Covid, via libera dell’Ema a Novavax: è il quinto vaccino approvato in Europa

Immagine di copertina

Covid, via libera dell’Ema a Novavax: è il quinto vaccino approvato in Europa

Via libera dell’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, al vaccino anti-Covid prodotto da Novavax, che diventa, così, il quinto vaccino contro il Coronavirus autorizzato in Europa.

La decisione, già nell’aria da qualche giorno, è stata presa nella tarda mattinata di lunedì 20 dicembre dal Comitato tecnico per i medicinali a uso umano dell’Ema dopo una riunione straordinaria.

Il vaccino, il cui nome è Nuvaxovid, è prodotto dalla società statunitense Novavax e nel trial clinico di fase 3 ha mostrato un’efficacia pari ai vaccini a mRna (Pfizer e Moderna).

Uno studio effettuato nel Regno Unito, infatti, hanno mostrato un’efficacia del 96,4% contro il ceppo originario del virus, dell’86,3% contro la variante Alfa e dell’89,7% in generale.

Altri studi, realizzati negli Usa e in Messico, invece, hanno dato come risultati il 100% di protezione contro la malattia moderata e grave e il 90,4% di efficacia totale.

Resta da capire, tuttavia, qual è l’efficacia del vaccino contro la variante Omicron: ulteriori studi sono stati avviati proprio in questi giorni dall’azienda, che nel frattempo ha anche annunciato la realizzazione di un vaccino specifico contro Omicron, che potrebbe arrivare già a gennaio.

Il vaccino, che si conserva a temperature di frigorifero, viene somministrato in due dosi uguali a distanza di 21 giorni e si basa sulla tecnologia delle “proteine ricombinanti”. Si tratta, dunque, di un vaccino più “tradizionale” rispetto a quelli a mRna, che potrebbe convincere anche coloro che hanno deciso di non vaccinarsi con Pfizer o Moderna.

Gli effetti indesiderati osservati nel corso degli studi clinici sono lievi o moderati e sono scomparsi nel giro di un paio di giorni. Si tratta perlopiù di dolore al sito di iniezione, stanchezza, dolori muscolari, mal di testa, sensazione generale di malessere, dolori articolari e nausea o vomito.

Indicato dai 18 anni in su, l’Unione Europea ha stilato un accordo con l’azienda per 200 milioni di dosi che possono essere donate alle nazioni più povere.

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL COVID IN ITALIA E NEL MONDO
TUTTI I NUMERI SUL COVID NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”