Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Cosa può accaderti se vivi un anno nello spazio

Immagine di copertina

La Nasa ha condotto uno studio sugli effetti dei viaggi nello spazio sul corpo umano e sul Dna, usando una coppia di gemelli. Ecco le scoperte più importanti

La Nasa, l’agenzia governativa statunitense per i programmi spaziali, ha reso noti i primi risultati di uno studio che potrebbe rivelare importanti scoperte sugli effetti dei viaggi nello spazio sul corpo umano. 

La particolarità di questa nuova ricerca consiste nei soggetti utilizzati. Per la prima volta è stato possibile confrontare i dati raccolti da una coppia di gemelli, che, avendo lo stesso patrimonio genetico, permettono di avere un confronto più preciso tra un individuo che resta sulla Terra e uno che viene mandato in orbita. 

A marzo 2016 Scott Kelly è tornato sul nostro pianeta dopo avere trascorso 340 giorni sull’Iss, la stazione spaziale internazionale che percorre circa 16 volte al giorno l’orbita terrestre. Mark Kelly, suo fratello gemello, è rimasto sulla Terra. Al ritorno di Scott, la Nasa ha potuto analizzare le modifiche che il viaggio spaziale ha avuto non soltanto sul corpo, ma anche sul suo corredo genetico. 

I telomeri di Scott si sono allungati nello spazio, per poi tornare alle dimensioni normali una volta tornato sulla Terra. I telomeri sono le estremità dei cromosomi e hanno un ruolo fondamentale nella loro duplicazione. “Era l’opposto di quello che ci aspettavamo”, hanno dichiarato i ricercatori.

I livelli di metilazione di Scott sono diminuiti nei globuli bianchi. La metilazione del Dna è un processo che modifica l’attività di un segmento di Dna senza cambiarne la sequenza. Questo risultato mostra come i nostri geni siano sensibili al cambiamento ambientale, non solo sulla Terra. Inoltre i due gemelli avevano differenti batteri intestinali, un effetto probabilmente legato alla differente alimentazione. 

Lo studio sugli effetti dei viaggi spaziali sugli esseri umani hanno ormai da decenni portato risultati consolidati. Business Insider ha raccolto i più importanti, rispondendo alla domanda “Cosa succederebbe al tuo corpo se vivessi un anno nello spazio?”:

• Il tuo volto diventerebbe più paffuto, a causa del movimento dei liquidi corporei.

• Perderesti il 12 per cento della tua densità ossea, se non facessi abbastanza attività fisica a bordo della navicella spaziale.

• Con il sangue che affluirebbe dalle gambe alla tua testa potresti riempire una bottiglia da due litri.

• Potresti iniziare a vedere peggio: la tua vista risentirebbe degli effetti della pressione sul cervello.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

• I tuoi muscoli si restringerebbero. Senza forza di gravità non ne avresti bisogno, non avendo peso.

• Probabilmente avresti problemi di sonno. Dormire nello spazio non è semplice, in media si riesce a chiudere gli occhi solo per 6 ore.

• Le radiazioni solari che bombardano il tuo corpo potrebbero aumentare il rischio di contrarre il cancro. In orbita il campo magnetico della Terra non riuscirebbe a proteggerti.

• Diventeresti più alto del 3 per cento. L’assenza di gravità non ti spingerebbe verso il basso, “stirando” la tua colonna vertebrale.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore