Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cosa c’è da sapere sul missile intercettato dall’Arabia Saudita al confine con lo Yemen

Immagine di copertina

L’Arabia Saudita ha reso noto il 5 gennaio scorso di aver intercettato un missile balistico a corto raggio sparato dallo Yemen in un’area al confine tra i due paesi.

A riferirlo sono i media di stato di Riad, secondo cui il razzo è stato sparato dai ribelli sciiti filo-iraniani houthi, che combattono in Yemen contro il governo internazionalmente riconosciuto del presidente Abd Rabbuh Mansur Hadi.

Secondo il quotidiano siriano al-Masdar, considerato vicino al presidente Bashar al-Assad, l’attacco, condotto con un missile balistico a corto raggio, aveva come obiettivo un campo di addestramento militare nella regione meridionale saudita di Najran.

Il 19 dicembre, l’Arabia Saudita aveva intercettato un missile balistico sparato verso la capitale Riad dai ribelli sciiti. Un mese prima, un altro lancio simile aveva spinto il regno arabo a bloccare ogni accesso allo Yemen, aggravando la tragica situazione umanitaria del paese.

Nel 2015, la coalizione ribelle sciita filo-iraniana huthi ha preso il controllo della capitale Sanaa e di gran parte dello Yemen, alleandosi con l’ex presidente del paese, in carica da 33 anni, Ali Abdullah Saleh, dando il via all’intervento della coalizione araba a guida saudita a fianco del governo internazionalmente riconosciuto del presidente Abd Rabbuh Mansur Hadi.

All’inizio di dicembre, proprio un cambio di fronte dell’ex presidente ha portato all’uccisione di Saleh da parte dei miliziani huthi, scatenando una nuova offensiva sulla capitale yemenita, occupata dai ribelli, da parte della coalizione araba.

La coalizione araba a guida saudita, che combatte in Yemen a fianco del governo internazionalmente riconosciuto del presidente Hadi, ha accusato l’Iran di sostenere i ribelli, dopo che oggi, i miliziani sciiti huthi hanno lanciato un missile balistico a corto raggio verso il territorio saudita.

“Questo atto ostile degli huthi, sostenuti dall’Iran, dimostra il coinvolgimento del regime iraniano nel sostenere i ribelli in Yemen”, si legge in un comunicato emesso oggi dal portavoce della coalizione militare araba, che ha accusato Teheran di “trasferire missili balistici a gruppi armati” in Yemen.

L’Arabia Saudita sta indagando su due missili lanciati sul proprio territorio dallo Yemen per verificare se essi provengano o meno dall’Iran.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”