Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:21
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Corte suprema degli Stati Uniti dà un nuovo via libera al Muslim Ban

Immagine di copertina

La sentenza della Corte suprema rappresenta una parziale vittoria per Donald Trump. La legittimità costituzionale del provvedimento è in programma per ottobre

Per la Corte suprema degli Stati Uniti, il decreto che blocca la concessione dei visti d’ingresso ai rifugiati può continuare a essere applicato.

I giudici hanno accolto la richiesta dell’amministrazione Trump di fermare una decisione della Corte d’appello federale che, secondo il Dipartimento di giustizia, avrebbe permesso l’ingresso di altri 24mila rifugiati negli Stati Uniti.

La sentenza della Corte suprema rappresenta una parziale vittoria per Donald Trump. L’audizione sulla costituzionalità del discusso ordine esecutivo del presidente, il cosiddetto Muslim Ban, è in programma per ottobre.

Il Muslim Ban prevede lo stop alla concessione dei visti di ingresso per le persone provenienti da sei paesi a maggioranza islamica (Iran, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen) e l’introduzione di limiti all’arrivo di rifugiati.

Il decreto firmato il 6 marzo da Trump bloccava per 90 giorni l’ingresso negli Usa ai cittadini musulmani provenienti dagli stati sopraelencati e per 120 giorni l’entrata di rifugiati.

La misura è stata difesa strenuamente dal presidente statunitense, in quanto necessaria a prevenire attacchi terroristici e a permettere al governo di porre in atto procedure d’esame più stringenti. L’ordine è entrato in vigore a fine giugno.

Con una sentenza emessa la settimana scorsa, la Corte d’appello federale del nono circuito ha escluso dal bando i nonni, le zie, gli zii e i cugini degli stranieri legalmente residenti negli Stati Uniti. Il Dipartimento di giustizia ha preferito non ricorrere in appello contro la decisione.

Secondo la Corte d’appello federale del nono circuito, la politica di Trump sui rifugiati è troppo approssimativa. La Corte ha deliberato che i rifugiati hanno tutto il diritto di entrare in territorio Usa se in possesso dei requisiti necessari.

Il ricorso presentato dal Dipartimento di giustizia è stato accolto ieri dalla sentenza della Corte suprema.

Naureen Shah di Amnesty International Usa ha definito il blocco all’ingresso dei rifugiati una crudeltà e ha lanciato dure accuse contro la Corte suprema statunitense, colpevole di “aver ferito le speranze di persone estremamente vulnerabili che erano sul punto di ottenere maggiori sicurezze per le loro famiglie”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi