Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:30
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Coronavirus, come funziona il vaccino di Oxford: 32mila volontari pronti a testarlo

Immagine di copertina

Coronavirus, come funziona il vaccino di Oxford: 32mila persone per il test

Tutto il mondo è in trepidante attesa del vaccino contro il Coronavirus. Al momento, sono tre gli studi clinici più vicini al risultato: il vaccino Sinovac dell’Instituto Butatan (Cina), il “mRna-1273” dell’azienda biotech Moderna (Usa) e il vaccino “AZD1222” di Oxford (Gran Bretagna). Tutti stanno entrando nella Fase 3 della sperimentazione sull’uomo, che dovrà accertare il livello di sicurezza e protezione immunitaria garantito dal siero, prima di passare al test sull’efficacia dello stesso vaccino nello sconfiggere il Covid-19. Proprio qualche giorno fa, sulla nota rivista scientifica The Lancet, è stato pubblicato uno studio che aiuta a capire come funziona il vaccino messo a punto a Oxford e realizzato in collaborazione con l’azienda Irbm di Pomezia, che si occupa della produzione delle dosi.

Il vaccino britannico “AZD1222” usa come “vettore virale” un adenovirus geneticamente ingegnerizzato con la proteina Spike S del Coronavirus. Fino a questo momento, il siero è stato sperimentato su una platea di 1.077 volontari. Il livello di sicurezza, spiegano gli scienziati, è sufficiente per allargare la sperimentazione a circa 10mila altre persone in Regno Unito. Ma non solo: Andrew Pollard, del gruppo di ricerca dell’università di Oxford, ha spiegato inoltre che a breve ci saranno delle prove anche negli Stati Uniti (i volontari saranno oltre 30mila e verrà effettuato anche uno studio pediatrico), in Brasile (5mila) e in Sudafrica (2mila).

Lo studio pubblicato su The Lancet sottolinea che il vaccino produce gli anticorpi neutralizzanti, ma in un’intervista a Il Fatto Quotidiano Antonella Viola (immunologa dell’università di Padova) ha chiarito che “a seconda del metodo usato per misurarli, il titolo degli anticorpi è diverso. E’ possibile che ciò avvenga perché si usano test diversi, ma sarebbe meglio che si trovasse il modo di standardizzare la misurazione”. Non basta, dunque, produrre semplicemente anticorpi: è essenziale che questi siano neutralizzanti del virus e bisogna capire bene quale concentrazione di anticorpi è sufficiente per sconfiggere il Covid-19. Molto probabilmente, inoltre, non basterà una sola dose di vaccino per inoculare nel nostro corpo una quantità di anticorpi neutralizzanti tale da garantire l’immunità. A chiarirlo, sempre a Il Fatto Quotidiano, è Massimiliano Mazza ricercatore dell’IRST di Meldola e responsabile (con il professor Giovanni Martinelli) del progetto internazionale ACT4COVID: “Il livello di anticorpi neutralizzanti – spiega – nei volontari vaccinati è confrontabile a quello del plasma dei guariti, a 35-42 giorni e dopo due dosi del vaccino. Non si può escludere che sarà necessaria quindi una seconda dose del vaccino per ottenere una protezione efficace”.

I ricercatori di Oxford, in ogni caso, predicano ancora prudenza. Anche perché questa fase della sperimentazione del vaccino per il Coronavirus coinvolge un basso numero di volontari, per lo più giovani e sani (età media: 35 anni). “Indurre le stesse risposte – fanno sapere – nelle persone che sono più vulnerabili a causa della vecchiaia, dell’obesità, di malattie o di trattamenti immunosoppressori, è molto più difficile”. E poi c’è il grande tema della durata dell’immunità. Anche su questo, non ci sono ancora risposte certe. La vera difficoltà sarà stabilire la durata della risposta anticorpale negli anziani o in altri gruppi specifici, come i bambini.

La Fase 3 della sperimentazione del vaccino contro il Coronavirus dovrebbe concludersi a settembre, mentre la distribuzione ipotetica su larga scala avverrà nella primavera del 2021. La vera efficacia del siero, dunque, potrà essere testata soltanto in caso di contatto con il virus reale. E ciò può avvenire casualmente (se le persone vaccinate vengono esposte al Covid-19) oppure iniettandolo su alcuni volontari. Una pratica, questa, rischiosa in assenza di farmaci e soprattutto non etica. Ma come già anticipato sono già oltre 32mila le persone disposte a farsi inoculare il Coronavirus per accelerare la creazione del vaccino. Nelle conclusioni dello studio pubblicato su The Lancet, i ricercatori dell’università di Oxford sottolineano inoltre che “il successo del siero dipende dalla fiducia della comunità nelle scienze dei vaccini, che richiede una valutazione completa e trasparente del rischio e una comunicazione onesta dei potenziali danni”.

Leggi anche:

1. Quanto manca per il vaccino di Oxford: quando potrebbe arrivare in Italia / 2. Coronavirus, firmato l’accordo per 400 milioni di dosi del vaccino sviluppato tra Oxford e l’Italia / 3. Scienziati di Oxford: “Vaccino in ritardo se i contagi calano. Meglio che il virus resista ancora” / 4. L’annuncio dell’azienda farmaceutica AstraZeneca: “400 milioni di dosi del vaccino di Oxford pronte a settembre”

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”