Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:52
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Coronavirus, asintomatico il 20% dei contagiati: “Pericolosi, hanno la stessa carica virale degli altri”

Immagine di copertina

Coronavirus, quanti sono gli asintomatici e perché sono pericolosi: lo studio

Gli asintomatici al Coronavirus potrebbero essere circa il 20 per cento del totale dei pazienti contagiati: è la conclusione a cui è arrivato uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Medicine da Diana Buitrago-Garcia dell’Università di Berna in Svizzera. Una percentuale quindi non altissima rispetto a quello che si percepisce in Italia e nel resto del mondo in questa fase in cui, con l’aumento dei tamponi e la ricerca proprio degli asintomatici, si sta assistendo a una sorta di seconda ondata di contagi da Covid-19. L’analisi di Buitrago-Garcia si basa su una revisione di 79 studi già pubblicati sulla malattia tra marzo e giugno 2020. Gli scienziati, dunque, hanno provato a realizzare un sunto di tutto quello che la scienza ha scoperto finora sulla materia, per provare a mettere d’accordo i diversi punti di vista sul numero delle persone che non sviluppano sintomi da Coronavirus.

Ciò che emerge è che gli asintomatici sono “una minoranza” rispetto al totale dei malati, ma che nonostante ciò rimangono altamente pericolosi. Per questo motivo, indica Buitrago-Garcia nella sua analisi, è importante non sottovalutare il fenomeno, ma continuare a tracciare tutti i pazienti positivi (e quindi contagiosi) che però non sviluppano alcun sintomo, spesso dunque non essendo neanche a conoscenza di essere stati infettati. Altro obiettivo dello studio era quello di determinare la quota di persone infettate che resta veramente asintomatica per tutto il corso dell’infezione e quindi distinguere i veri asintomatici dai pre-sintomatici. Un paziente positivo su cinque è asintomatico. Di conseguenza, quattro su cinque (l’80 per cento) sviluppa sintomi. In numeri assoluti: su un totale di 6.616 persone analizzate, 1.287 sono state definite asintomatiche.

Lo spettro completo dei sintomi e la distribuzione della gravità di Covid-19 restano ancora non perfettamente chiari, spiegano gli esperti: alcune persone possono manifestare infezioni gravi che provocano polmonite virale, sindrome da distress respiratorio acuto e morte, mentre altre rimangono completamente asintomatiche o sviluppano sintomi lievi e aspecifici. “I risultati di questa revisione sistematica delle pubblicazioni di inizio pandemia – spiegano ancora gli studiosi – suggeriscono che la maggior parte dei casi di Sars-CoV-2 non sono asintomatici durante il corso dell’infezione. Il contributo delle infezioni pre-sintomatiche e asintomatiche alla trasmissione complessiva del Coronavirus implica che continueranno a essere necessarie misure di prevenzione combinate, con una migliore igiene delle mani e delle vie respiratorie, un’attività di test e tracciamento, strategie di isolamento e distanziamento sociale”.

Un secondo studio, condotto da Joon Seo Lim del Clinical Research Center e pubblicato sulla rivista Thorax, dimostra inoltre che la quantità di virus in naso e torace di un asintomatico al Covid-19 è esattamente la stessa di una persona che presenta sintomi classici. Si tratta, in questo caso, di un’ulteriore conferma di come gli asintomatici contribuiscano in maniera importante alla trasmissione del virus. L’analisi è stata condotta su un gruppo di 213 individui risultati positivi al virus, tenuti sotto osservazione in isolamento. A sei giorni dal primo tampone, è rimasto asintomatico quasi il 20 per cento del totale (la stessa percentuale dimostrata dal primo studio). Tutti i positivi, anche in assenza di sintomi, avevano una carica virale comparabile. “Considerando che la maggior parte degli individui asintomatici è probabile non venga intercettata e continui quindi a fare la vita di sempre – spiegano gli autori della ricerca – questi potrebbero avere un ruolo essenziale nella trasmissione del virus responsabile del Coronavirus e quindi nel perdurare della pandemia”.

Leggi anche: 1. Covid, picco di contagi nel Lazio: mai così tanti casi dall’inizio della pandemia / 2. Non aspetta il tampone e va scuola: intera classe del liceo vip di Milano in quarantena / 3. Coronavirus, gli asintomatici non possono lavorare: niente smart working per i positivi senza sintomi / 4. Andrea Crisanti: “Ecco il mio piano per aumentare a 400mila il numero di tamponi in Italia. Bisogna trovare gli asintomatici” / 5. Esistono 4 tipi di asintomatici, ma non tutti sono contagiosi. L’infettivologo Matteo Bassetti spiega il perché

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo