Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Rinviata a sabato l’approvazione dell’accordo sul clima

Immagine di copertina

Il vertice sul clima di Parigi è stato prolungato di un giorno perché i rappresentanti dei 195 paesi non hanno ancora trovato un'intesa

La  Conferenza delle Nazioni Unite sul clima è stata prolungata fino a sabato 12 dicembre, poiché i rappresentanti dei 195 paesi riuniti a Parigi non hanno ancora trovato un accordo sulle misure per contrastare i cambiamenti climatici.

A renderlo noto è stato il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius che ha detto che i 195 paesi presenti potranno revisionare la bozza nella giornata di sabato 12 dicembre, un giorno dopo rispetto a quanto previsto inizialmente.

Sebbene i vertici annuali delle Nazioni Unite sul clima non finiscano mai in tempo, l’annuncio è stato inaspettato ed è stato dato dopo una discussione durata tutta la notte senza arrivare a un compromesso accettato da tutti.

Matthieu Orphelin, portavoce della Fondazione Nicolas Hulot, ha fatto sapere che alcuni “paesi importanti si sono trincerati nelle loro posizioni piuttosto che avanzare per raggiungere un compromesso”.

Diversi stati non hanno ancora raggiunto un accordo su problemi come l’equilibrio tra le azioni che i paesi poveri e quelli ricchi dovrebbero compiere per limitare l’emissione dei gas serra, ma anche sugli obiettivi a lungo termine da porre per ridurre le emissioni ed evitare il riscaldamento globale.

Nonostante ciò, Fabius ha mantenuto un tono positivo. “L’atmosfera è buona e positiva, le cose stanno andare nella giusta direzione”, ha dichiarato il ministro degli Esteri francese.

Secondo quanto riportato da una televisione statale cinese, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e il suo omologo cinese Xi Jinping avrebbero parlato in privato, sentendosi al telefono, per confermare che i propri paesi continueranno a cooperare per risolvere il problema del cambiamento climatico.

(Il tweet mostra come Cina e Stati Uniti siano i paesi che emettono più gas serra.)

Non è chiaro di cosa abbiano discusso precisamente e se la chiamata abbia creato nuove divisioni tra gli stati, ma Xi Jinping avrebbe dichiarato che le due nazioni “devono rafforzare la coordinazione con tutte le parti e lavorare insieme per assicurare che si raggiunga un accordo al vertice di Parigi come stabilito”.

L’ultima bozza presentata mostra il raggiungimento di un compromesso in merito al controllo dell’innalzamento della temperatura della superficie terrestre. Il documento indica infatti il limite per l’innalzamento delle temperature a meno di 2 gradi centigradi, un obiettivo che viene considerato più ambizioso della precedente soglia a non oltre i due gradi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk