Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Controlli più rigidi alle frontiere dell’Unione europea

Immagine di copertina

Dopo gli attacchi di Parigi, la Francia ha formulato una proposta volta a irrigidire i controlli e la sicurezza per chiunque viaggi all'interno dell'area Schengen

Il governo francese vuole aumentare i controlli e le misure di sicurezza per le persone che transitano, in entrata e in uscita, all’interno dei 26 Paesi europei dell’area Schengen, in cui non sono inclusi Regno Unito e Irlanda.

La proposta giunge in seguito agli attentati di Parigi che hanno sconvolto la città parigina e messo in allerta il governo. I dettagli del piano proposto dalla Francia sono elencati in una bozza lunga tre pagine, ottenuta dal quotidiano britannico The Guardiane si focalizzano su una serie di punti qui riassunti:

• L’adozione rapida di nuove misure di sicurezza, facendo riferimento al sistema PNR (Passenger Name Record), che trattiene le informazioni di qualunque passeggero in transito nell’Unione europea per via aerea.

• Nuove riforme che regolino in modo più rigido il commercio delle armi all’interno dell’Unione, in particolare in merito alla creazione di norme più precise sulla vendita di armi su internet e alla tracciabilità delle armi da fuoco all’interno dell’Ue attraverso l’adozione di un sistema comune di contrassegni elettronici per le armi. 

• Un controllo più severo delle transazioni in denaro contante e tramite l’utilizzo di altri mezzi di pagamento non elettronico.

• Una condivisione maggiore di intelligence all’interno dei confini dell’Unione europea.

• Il dispiegamento di “gruppi a risposta rapida” a controllo della frontiera greco-turca.

• Un controllo “immediato, rinforzato, sistematico e coordinato dei confini esterni dell’area Schengen”.

• Un controllo sistematico delle banche dati anti-terrorismo.

• Un esame molto più rigido delle “persone in arrivo nell’Unione europea”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Se i Paesi dell’Unione europea dovessero effettivamente adottare queste norme, i cittadini irlandesi e britannici dovranno affrontare controlli maggiori per entrare nell’area Schengen.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi