Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Inizia all’Aia il processo di appello per crimini di guerra contro l’ex vicepresidente del Congo

Immagine di copertina

Jean-Pierre Bemba è stato condannato in primo grado a 18 anni per i crimini commessi dalla milizia MLC nella vicina Repubblica Centrafricana

Nel 2016, la Corte penale internazionale aveva condannato l’ex vicepresidente del Congo Jean-Pierre Bemba a 18 anni di carcere per crimini di guerra.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Contro questa sentenza Bemba ha presentato ricorso e martedì 9 gennaio 2017 è iniziato il processo di appello.

Bemba è stato condannato per i crimini commessi dalla milizia MLC nella vicina Repubblica Centrafricana.

Dal 15 al 26 gennaio partecipa al TPI Journalism Workshop con i migliori giornalisti italiani. Scopri come

Alla fine del 2002, circa 1.500 dei loro soldati avevano torturato e ucciso numerosi uomini, donne e bambini.

I giudici hanno ritenuto che Bemba avesse dato istruzioni alla milizia.

Il giudice brasiliano Sylvia Steiner, al momento della lettura del verdetto di primo grado, aveva dichiarato che Bemba “ha agito come comandante militare per tutta l’operazione e ha avuto un controllo effettivo sulle sue forze nella Repubblica Centrafricana”.

Lo stesso Bemba, da parte sua, ha sempre professato la sua innocenza durante il processo, affermando ripetutamente di non avere avuto alcun controllo sui soldati.

Gli attacchi sono legati a un colpo di stato contro l’allora Presidente della Repubblica Centrafricana, Ange-Felix Patasse, che Bemba aveva voluto sostenere con le sue truppe.

Jacques Joli, membro e fondatore del MLC e sostenitore di Bemba, era presente al verdetto: “Durante tutto il processo, il nostro presidente Bemba ha insistito sulla sua innocenza. Siamo delusi dalla sentenza della Corte”, aveva dichiarato nel 2016.

La sentenza aveva attirato l’attenzione di tutto il consesso internazionale per essere stato il primo caso portato di fronte alla Corte di giustizia dell’Aia in cui lo stupro e la violenza sessuale come arma di guerra costituivano una delle accuse più importanti.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Nelle aree sotto il loro controllo, i seguaci di Bemba hanno saccheggiato sistematicamente i quartieri e violentato migliaia di donne”, aveva dichiarato Fatou Bensouda, procuratore capo dell’ICC, nella sua dichiarazione finale.

“Hanno ucciso i civili che hanno resistito”, aveva continuato Bensouda, parlando di un verdetto “storico”.

Géraldine Mttioli-Zeltner, membro dell’organizzazione per i diritti umani Human Rights Watch, aveva elogiato il giudizio di primo grado definendolo una “vittoria per le vittime di violenza sessuale e un forte monito a tutti i comandanti a trascurare lo stupro e le altre atrocità commesse delle loro truppe”.

Sui social media in molti hanno rilevato la portata storica di una sentenza di condanna per stupro, nell’ambito di un processo per crimini di guerra pronunciata da tre giudici donna.

Adesso i giudici dell’Aia si occuperanno un’altra volta del caso fino al 16 gennaio. Poco dopo è prevista la sentenza di appello nei confronti di Bemba.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi