Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Condanna pacifica

Immagine di copertina

La leader del narcotraffico messicano Sandra Avila Beltràn tornerà a casa tra una settimana

Sandra Avila Beltran, conosciuta per essere una delle prime donne a capo di un commercio internazionale di droga, sarà libera la prossima settimana dopo 70 mesi di carcere scontati tra il Messico e gli Stati Uniti.

Anche se solo ieri un tribunale americano l’ha condannata a 5 anni e 10 mesi di prigione, il patteggiamento operato dai suoi avvocati fa si che la sentenza risulti retroattiva, e che il periodo previsto venga calcolato a partire dal suo ultimo arresto, avvenuto in Messico nel 2007.

Sandra ha una storia nel traffico di droga tra America Latina e Stati Uniti degna del soprannome che le è stato affibiato: “La Regina del Pacifico”.

E’ nata nel 1960 a Baja California, in Messico, nella famiglia di Rafael Caro Quinterno, ex leader di un clan che negli anni Ottanta portava mariujana e cocaina dal Messico agli Stati Uniti. Si è sposata per due volte con ex poliziotti diventati narcotrafficanti e poi morti assassinati, tra cui Juan Diego Espinoza Ramírez, ovvero “La Tigre”, nota figura del Cartello Colombiano “Norte del Valle“.

Il ritrovamento, nel 2001, di nove tonnellate di cocaina su una nave attraccata nel porto messicano di Colima portò la polizia sulle sue tracce, poichè il marito Ramirez era coinvolto nella partita di droga.

Nel 2007, Beltran è stata arrestata a città del Messico con l’accusa di riciclaggio di denaro e cospirazione per traffico di stupefacenti e poi estradata negli Stati Uniti nel 2012.

In tutti questi anni Sandra si è sempre dichiarata innocente, spacciandosi per semplice commerciante di vestiti dedita ai lavori domestici.

Secondo le aurorità messicane gli affari domestici riguardavano piuttosto la costruzione del cartello di droga Sinaloa, definito dall’intelligence statunitense come “il gruppo criminale più potente del Messico”, responsabile di aver importato e distribuito negli Stati Uniti quasi 200 tonnellate di cocaina e grandi quantità di eroina tra il 1990 e il 2008. 

La sentenza di ieri del tribunale americano la incolpa di aver aiutato Diego Ramirez a evadere la giustizia.

Ma il suo ultimo arresto risale al 28 settembre del 2007, e risulta così che la Beltran abbia già trascorso i cinque anni e 10 mesi in carcere previsti, che le lasciano da scontare solo un’altra settimana.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il prossimo week end, dunque, poco dopo la sua ultima condanna, la Regina del Pacifico potrà tornare a casa

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore