Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ci siamo sempre lavati le mani nel modo sbagliato | Come si fa

Immagine di copertina

Uno studio recente ha dimostrato che la “classica” maniera di lavarsi le mani è in realtà poco utile per una pulizia completa rispetto a quanto consigliato dall'OMS

Uno studio recentemente pubblicato dalla rivista scientifica Infection Control & Hospital Epidemiology dimostrerebbe che la “classica” maniera di lavarsi le mani è in realtà poco utile per una pulizia completa.

In particolare gli scienziati impegnati nello studio hanno messo a confronto il metodo di lavaggio raccomandato dal Centers for Disease Control and Prevention, che corrisponde di fatto al modo in cui più o meno tutti si lavano le mani quotidianamente, rispetto a quello promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Lo studio era in particolare focalizzato sull’uso di disinfettanti in ambienti in cui l’igiene è fondamentale, come gli ospedali, e una pulizia più accurata può essere fondamentale nell’evitare la diffusione di qualsiasi batterio.

Il primo metodo, quello “classico”, prevede infatti tre semplici fasi: l’applicazione del sapone o disinfettante sul palmo di una mano; lo sfregamento tra i palmi di entrambe le mani e infine lo sfregamento su tutta la superficie delle mani fino a che non siano asciutte.

Il metodo dell’Oms vede invece molti più passaggi intermedi, che prevedono tra l’altro di incrociare le dieci dita tra loro, sia sui palmi che sui dorsi delle mani, infilare il pollice nel pugno dell’altra mano e ancora muovere una mano in un gesto circolare sull’altra.

Secondo la dottoressa Jacqui Reilly della Caledonian University di Glasgow che ha condotto lo studio, la pulizia delle mani rimane il gesto più importante che si possa fare per prevenire infezioni associate all’assistenza sanitaria, ma anche per qualsiasi altro genere di infezione quotidiana.

Il metodo dell’Oms, nonostante sembri apparentemente molto più complicato, richiede solo 42 secondi di tempo rispetto ai 35 secondi del metodo classico, ma i passaggi previsti sono sei, come spiega questo video del New York Times che li illustra nel dettaglio:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”