Come l’Lsd modifica la capacità di disegnare
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/10/tpi-default-featured-image-320x180.png)
Negli anni '50 lo psichiatra Oscar Janiger diede a un artista anonimo delle matite e gli chiese di realizzare una serie di ritratti mentre assumeva delle dosi di Lsd
Negli anni Cinquanta non era così infrequente che medici e psichiatri effettuassero sperimentazioni con droghe allucinogene come l’Lsd, sottoponendo alcuni soggetti a piccoli dosaggi dei farmaci (allora ancora poco noti) per capirne gli effetti.
In particolare, Oscar Janiger, uno psichiatra dell’Università California-Irvine, durante uno di questi esperimenti diede a un artista anonimo delle matite e gli chiese di realizzare una serie di ritratti mentre, a distanza di alcuni minuti e ore, assumeva delle dosi di Lsd.
Dal primo disegno, realizzato solo venti minuti dopo il primo dosaggio, all’ultimo, risalente a otto ore dopo, è possibile notare l’evoluzione dell’abilità del disegnatore, che apparentemente passa a uno stile sempre più astratto e meno vicino alla realtà.
Eccoli:
20 minuti dopo la prima dose
85 minuti dopo la prima dose e 20 minuti dopo la seconda
2 ore 30 minuti
2 ore 32 minuti
2 ore 35 minuti
2 ore 45 minuti
4 ore 25 minuti
5 ore e 45 minuti
8 ore dopo