Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Come i giovani di Pechino aggirano i blocchi del governo a internet

Immagine di copertina

Molti social network, i blog e le testate giornalistiche sono quotidianamente censurati dalla Cina. Alcuni strumenti permettono di bypassare il divieto

Il governo cinese cambia quotidianamente la lista dei siti bloccati agli utenti di internet. 

Nel paese asiatico sono censurati quasi tutti i maggiori social network, come Facebook, Twitter, Instagram e Flickr; le piattaforme di blogging, come WordPress, Blogspot; i vari servizi di Google e le testate giornalistiche, dal New York Times a Le Monde.

Le censure adottate dal governo cinese non hanno intimidito i netizen cinesi, cittadini che partecipano attivamente alla vita di internet, sopratutto con l’utilizzo dei social network. Si è diffuso un secondo mondo virtuale, con sistemi home made, che hanno fatto fiorire molti canali di rete sociale. 

L’installazione di una VPN è una delle soluzioni adottate. Si tratta di un software che maschera l’indirizzo IP, che identifica univocamente un dispositivo collegato alla rete, in modo che il pc o lo smartphone sembrino connessi da un altro stato, come gli Stati Uniti o il Giappone. 

La VPN permette di bypassare il blocco ed accedere ai siti senza problemi. 

“Ufficialmente Facebook ancora non può essere utilizzato, ma la maggior parte dei giovani pechinesi utilizza l’escamotage della VPN”, ha spiegato a TPI Zhao Hong Yan, una studentessa di 28 anni che vive a Pechino ed è proprietaria di un negozio di accessori femminili.

“L’educazione e l’attenzione dei ragazzi cinesi è sempre più rivolta all’internazionalizzazione e all’estero. Il governo cinese vuole fermare l’utilizzo di questo social perché circolano troppe informazioni, ma probabilmente sono più spaventati dall’utilizzo futuro che se ne può fare. Direi che le motivazioni sono anche economiche e riguardano la concorrenza tra gli Stati Uniti e la Cina”.

Gli strumenti di messaggistica istantanea più impiegati sono WeChat, Qzone, QQ e Weibo.

WeChat è la più utilizzata su base mensile, non solo per scambiare messaggi testuali e vocali, ma anche per seguire gli aggiornamenti dei propri contatti e delle pagine attraverso la sezione Moments.

L’applicazione più diffusa è QQ, che alla fine del 2013 contava 808 milioni di account attivi.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Al netto delle applicazioni ibride tra la messaggistica e la componente social, il social network puro più diffuso in Cina è Qzone, con circa 630 milioni di utenti attivi ogni mese.

“I temi di attualità, come le notizie, sono trattati su WeChat e Weibo: tutto quello che accade è condiviso su internet, grazie alla rete”, continua Zhao. “In questo periodo l’inquinamento è un tema che sta molto a cuore ai giovani pechinesi. Molte persone si sono documentate sempre di più, vista l’incidenza del cancro sulla popolazione e la diffusione di campagne per l’incentivazione all’acquisto di auto elettriche tramite i social”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere