Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Colpito da Alzheimer a 19 anni: è il più giovane malato al mondo

Immagine di copertina

Un ragazzo di soli 19 anni ha ricevuto la diagnosi di morbo di Alzheimer. La malattia è stata individuata da un’equipe di medici cinesi dopo aver analizzato i risultati degli esami ai quali è stato sottoposto il giovane, che accusava difficoltà nello studio e perdita consistente della memoria in tempi brevi.

Il caso clinico del giovane paziente è stato descritto da un team di ricerca cinese guidato da scienziati del National Clinical Research Center for Geriatric Diseases di Pechino.

La malattia di Alzheimer ad esordio precoce è una forma rara di demenza che colpisce persone di età inferiore ai 65 anni. Rappresenta dal 5 al 10 per cento di tutti i casi di malattia di Alzheimer . Quasi tutti i pazienti con Alzheimer sotto i 30 anni presentano mutazioni genetiche (PS1, PS2, APP) che predispongono alla malattia. Tuttavia l’adolescente non presentava nessuna delle mutazioni genetiche finora identificate legate alla demenza e questo rende il caso unico perché si sarebbe trattato di una rarissima insorgenza sporadica.

Il 19enne era uno studente modello. L’odissea è iniziata due anni fa: tra i primi sintomi si è manifestata la difficoltà con lo studio, poi un progressivo deterioramento cognitivo, ovvero perdita della memoria a breve termine, tempi di reazione più lenti, difficoltà a leggere e altri disturbi.

La sua memoria è gradualmente diminuita: perdeva spesso le sue cose, non ricordava se avesse o no mangiato, non riusciva a terminare i compiti. Alla fine lo studente ha dovuto abbandonare il liceo a rivolgersi agli esperti che ora lo tengono sotto osservazione ed in cura.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"